Utente | Messaggio |
15:50 19 febbraio 2009
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Nenti… nun diri nenti.. nun servunu paroli a stu mumentu. Chiddu ca servi è sentiri 'u to cori: lassa parrari a iddu. Lassa parrari a iddu, amuri duci: ‘a vuci di lu cori nun traballa, strazza la carni, sfunna li muntagni, sdirruba mura, vola supra o’ mari, e senza fari vidisi e tuccari arriva ritta ritta unn’ha ‘rrivari. Com'è putenti 'a vuci di lu cori! Ti porta 'n celu a pettu di lu suli, ti fa vrazzari 'a luna 'i cuntintizza, ma quannu ti fa chiangiri 'i duluri fa larmicari 'u sancu stizza a stizza.
Non dire nulla. Nulla…non dire nulla…/ non servono parole in questo istante/ quello che conta è sentire il tuo cuore:/ lascia parlare a lui./ Lascia parlare a lui, amore dolce:/ la voce del cuore non traballa, / strappa la carne, sfonda le montagne, / abbatte muri, vola sopra il mare, / e senza farsi vedere e toccare/ arriva dritta dritta dove deve arrivare./ Com’è potente la voce del cuore!/ Ti porta in cielo a cospetto del sole, / ti fa abbracciare la luna, per la gioia,/ ma quando ti fa piangere di dolore/ fa lacrimare sangue goccia a goccia.
|
|
17:35 19 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
No, che vi devo dire? Io sono terribilmente di parte e 'sto dialetto siculo mi parla dritto al cuore. E non dicu chiù nenti, nun servunu paroli.
|
|
17:39 19 febbraio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
manca solo un lontano arpeggio, un risuonare di accordi in sottofondo, una voce calda e accorata, per questo canto d'amore vibrante e appassionato.
Davvero intenso,
f
|
|
17:57 19 febbraio 2009
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
che ne dite di questi arpeggi e di queste immagini? 
…e vui durmiti ancora.
http://www.coltempo.altervista…..osi_e.html
|
|
21:17 19 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
sì,sì, filippuzzo. Abbiamo capito: Acitrezza, il Verga, gli arpeggi…
ROMANTICONE e pure un pò campanilista sei! ma la tua poesia è proprio "duci duci". 
|
|
23:09 19 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
canto d' amore per l' amore: in versione dialettale ha una suggestione ancor più grande che nella "traduzione". E per forza! il dialetto siciliano ha suoni e vocaboli di immediata espressività. Piaciuta, Filippo.
|
|
|
00:44 20 febbraio 2009
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Campanilista io? Ma che dici????
Sandra.. ohhhhh Sandra!
ma che ti credi? anche io sono cittadino del mondo!
e spesso mi capita di canticchiare, quando mi faccio la barba…
"O mia bedda madunnuzza
ca ti brilli di luntan
tutta d'oru e nicaridduzza
tu ti ddomini Milan"

|
|
17:32 20 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Nun diri nenti, cumpare filippu, ca nun lu sai "el milanés". 
|
|