Utente | Messaggio |
08:12 29 agosto 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Nemmeno io le vedo, vedo solo il riquadro….
Ciao Daniela 
|
|
10:51 29 agosto 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Nemmeno io vedo le pictures, Daniela ma dò il benritrovato a Vobo. 
|
|
18:37 29 agosto 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
ok, ragazzi, grazie!
adesso tolgo i riquadri.
Vobo, ti ricordi che, quando abbiamo parlato dell' argomento foto, avevo detto che dovevano venir fornite di un url? Non so, mi pare che quelle che hai provato a postare, non l' abbiano. Posso, naturalmente, sbagliarmi.
|
|
|
13:47 30 agosto 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
14:54 1 settembre 2009
| VOBO
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Si Manfredi è proprio Usseax, ma di murales ce ne sono un centinaio. praticamente ogni casa è dipinta. Tutte le case sono in pietra, perfettamente ristrutturate, bisogna lasciare la macchina fuori del paese, si può andare solo a piedi. Le strade sono lastricate in pietra ed al centro c'è un piccolo canale, sempre in pietra, in cui scorre acqua sorgiva in modo da rinfrescare durante l'estate. Sembra di vivere in un altro mondo … 
All'ingresso del paese svetta un pennone su cui, ogni mattina, viene issata la bandiera occitana. Gli abitanti tra di loro parlano solo occitano ma rispondono in italiano o piemontese a chi si rivolge a loro in una di queste lingue.
Ora un grido di AIUTO: le mie foto sono state scattate da una digitale, scaricate sul PC e sono in formato JPEG (JPG per il computer) … qualcuno sa dirmi cosa devo fare per trasformarle in modo da poterle scaricare in un post per questo blog?
Ciao a presto, le foto sono bellissime … VOBO
|
|
22:33 1 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Vuoi l'opinione di un quasi inesperto? Eccola.
Ci sono dei progremmini che trasformano le foto JPG o altre in immagini web, ma mi sono sempre trovato insoddisfatto o bloccato.
Io seguo il seguente modo: metto le mie foto in un blog che è attrezzato per l'operazione e la cosa è fatta.
Quasi tutte le mie foto sono nelle due versioni, a seconda dell'uso.
Che blog uso? per esempio:
http://www.flickr.com/photos/
devi iscriverti, ma non costa niente. Prova. Se non va te ne dirò altri. O altri ti diranno cose più ovvie.
Auguri e non lasciarti prendere dal panico!
 
|
|
09:38 3 settembre 2009
| VOBO
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ciao Borablu, ho seguito il tuo consiglio, sono andato su flickr, mi sono iscritto ed ho scaricato due foto di Usseaux che sono comparse nel mio album … ma ora cosa faccio?
Le devo riportare sul mio computer? Come? Devo usare un qualche filtro per scaricarle?
Grazie se mi darai qualche dritta, sono a digiuno di queste cose … 
Ciao VOBO
|
|
11:34 3 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Non sono mai uscite dal tuo computer.
A quanto ne so e vedo, le hai solo replicate in versione web.
Chiedi pure: pulsate et aperietur vobis.
Ciao.
|
|
14:46 4 settembre 2009
| VOBO
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie borablu approfitterò senz'altro della tua gentilezza quando tornerò dal lago di Garda … vado due settimane a Bardolino a farmi, la prima settimana, la “Sagra degli Osei” e la seconda la “Sagra del Vino” … il bardolino è un ottimo vino, secondo me più “abbocchevole” del valpollicella, ma è questione di gusti … ci sono anche vini bianchi, ma a me non piacciono i vini bianchi in genere … se la mia gradazione alcolica me lo permetterà tornerò il 21 Settembre … 
Vi lascio un pensierino, così quando tornerò potrò leggere tutte le vostre critiche:
Piccola fonte
Piccola fonte
che sgorghi dal bordo
di questo prato montano.
Il tuo gorgogliare continuo
sembra un allegro cicaleccio,
con la valeriana ed il crescione,
che adornano il tuo sorgere.
Piccola fonte,
piccola ferita nella madre terra,
da cui nasce,
come da donna:
la vita.
Ciao … VOBO
P.S.: Borablu, io busso, se nel frattempo mi scrivi tutte le dritte per convertire quelle foto ti ringrazio. Quelle che ho scaricato sono sotto VOBO2009 (VOBO era già occupato).
|
|
22:10 5 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Mario, per favore, mi interessa questa cosa di come fare con le foto, mi sono letta le istruzioni diligentemente, ma non capisco che cosa occorre fare dopo aver scaricato le foto su flickr per poterle poi metterle in forum…
Porta pazienza e … dimmelo – diccelo , per favore!!!!
Vobo, buone sagre e,
a questo punto,
buon Bardolino!
|
|
|
22:13 5 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
la piccola fonte, descritta nella sua semplice essenza naturale, si rapporta nei versi finali all' idea del "dare vita". Immagine realistica, si propone con nitida immediatezza.
|
|
|
23:20 5 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Allora vediamo:
hai già messo alcuna foto in Flikr
scegli quella che vuoi mettere per esempio in quest blog
clicca sull'immagine e questa si ingrendisce
clik col pulsante destro
si apre una lista di opzioni
l'ultima dice: proprietà
clicca proprietà e si apre un'altra finestra di opzioni
circa a metà cìè scritto “indirizzo” (URL)
evidenzia e copia l'indirizzo (o URL)
torna al punto di questo blog dove hai scelto di postare
clicca sul simbolo “coppa” e si apre una pccola finestra
incolla ll'URL nella riga che ti viene indicata
per concludere, fai clik su "insert"
E' FATTO: FACILE, NO?
in sostanza basta fissare le idee
 
e procedere serenamente
 
|
|
14:03 6 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
14:17 6 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
 
WOW!!!! ce l' ho fatta! anche se questa foto non c' entra niente con l' Occitania!!!!
|
|
|
14:33 3 ottobre 2009
| VOBO
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ciao a tutti/e, scusate il lungo silenzio ma ho dovuto andare in Valle Po dopo il Garda.
Comunque eccomi tornato dalla terra di Gio, dove, quando io sento parlare tra di loro due veneti, mi sembra di sentire musica … sarà una mia impressione ma, secondoo me, il dialetto veneto è estremamente musicale.
Tra sagre, mangiate e bevute (di più queste ultime) ho avuto il tempo di andare una sera in un paese vicino a Bardolino dove si teneva un concerto di musica medioevale e, sorpresa, uno degli strumenti era una ghironda, suonata splendidamente da una donna. Personalmente ho conosciuto solo due donne che suonano la ghironda bene, ma devo dire che questa le superava entrambe … è stata una serata magnifica 
Grazie Borablu per le dritte le metterò senzaltro in pratica, sperando di non combinare nessun "casino".
A presto …. VOBO
|
|
17:20 3 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
19:19 3 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
e in onore al ritorno di Vobo :
Pòu
Couro la neu sus quintanes luzaré senso deguno pià. Couro deguno vuàs, deguno priero fiouriré sus i lindal boussus des meisouns. Couro l'auro sbalansaré es fenestres e deguno man pietouso les apiantaré, m'estremarei e ourei pòu.
  Paura
Quando la neve sui vicoli luccicherà senza nessuna orma. Quando nessuna voce, nessuna preghiera fiorirà sulle soglie nodose delle case. Quando il vento spalancherà le finestre e nessuna mano pietosa le tratterrà, mi nasconderò e avrò paura.
Sergio Ottonelli
|
|
|
20:25 3 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
BENTORNATO VOBO !
Ho trovato la tua poesia, come dire … limpida! 
Bella la parte finale:
“Piccola fonte,
piccola ferita nella madre terra,
da cui nasce,
come da donna:
la vita.”
 
Interessante la poesia di Ottonelli, Daniela: la paura legata all'isolamento dal consesso umano. Non sempre i temi delle poesie dialettali sono così scontati, dunque.
|
|
22:11 3 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Anche per me è una poesia "cristallina", che esprime l' amore verso il mondo naturale che, anche nelle sue minime manifestazioni, affascina e stupisce, fornendo anche possibilità di belle associazioni di pensiero.
No, assolutamente. Le tematiche delle poesie dialettali non sono sempre quelle standardizzate anche se occorre precisare, per correttezza, che l' occitano non è propriamente un dialetto, ma piuttosto una vera e propria lingua.
|
|
|
22:13 3 ottobre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Bien retrouvé, monsieur VOBO.
 
|
|