Utente | Messaggio |
22:17 3 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
L'attività di Pinina Podestà, artista siciliana schiva e riservata, che si muove, con grande inventiva ed abilità tecnica, tra atmosfere surrealiste, ma sempre in personale ed originale chiave interpretativa, abbraccia in sperimentazione totale l'Arte pittorica in generale, anche i murales e l'arte presepiale, ma soprattutto la pittura ad olio.
Nei suoi quadri ritroviamo figure in sospensione, paesaggi onirici, scorci reali o immaginari, contenuti dell'inconscio che, in fedeltà alla chiave interpretativa surrealista, che riteneva anche la pittura strumento d'indagine interiore, sono esplorati e poi portati a galla, reinterpretati in sembianze di oggetti figurativi deformati, capovolti, decontestualizzati, filtrati attraverso giochi di fantasia e suggestioni personali, giacché, come ricordava George Sand: “L'arte non è lo studio della realtà positiva, ma la ricerca della verità ideale”.
|
|
22:38 3 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Impossibile esportare le immagini dei quadri di questa artista dai suoi blog. C'ero riuscita, ma nell'invio non so dove siano finite e così ho ripiegato sul video. Il primo minuto è noiosissimo, lo so.
Certe volte mi ricorda Magritte. Mi sbaglio?
Adesso ci riprovo.
 
Dreaming
|
|
22:38 3 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Non conoscevo questa artista, Rose. Grazie per averla portata
La donna troverà una parte di ignoto!…Essa troverà cose strane, insondabili, repellenti, deliziose; noi le prenderemo, le comprenderemo. A. Rimbaud, dalla "Lettera a Paul Démeny"
 crescere…discendere
 il nido
|
|
|
23:12 3 febbraio 2010
| francmec
| | |
| Ospite
| | |
|
|
In verità non mi entusiasma. C’è effettivamente un po’ di Magritte, ma mi sembra che l’analogia si limiti alle atmosfere e ad alcuni artifici, c’è un po’ di Duchamp, in qualche scelta ormai un po’ “abusata”, c’è un po’ di Dalì, c’è anche la rielaborazione moderna di Las Meninas di Velazquez, tema picassiano, c’è in pratica, un richiamo a scampoli di arte moderna che non mi sembra siano assimilati in proposte particolarmente originali e significative. Ciò non toglie che qualche spunto comunque mi sia piaciuto. 
|
|
07:06 4 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ciao, Francesco. Anch'io ho avuto l'impressione di un "fritto misto", però, mi è piaciuto, 'riconoscere' i tratti degli altri artisti (grazie anche ai tuoi suggerimenti).
Credo che essere originali sia la sfida più grande, per un artista. E' quello che distingue il "genio", alla fine. 
|
|