

Tra casa e ufficio, le donne lavorano già 12 anni più degli uomini
In Italia, rispetto all'Europa, le donne detengono il record dei lavori domestici (e del peggior work-life balance): due ore in mezzo in più al giorno dedicate ai mestieri di casa e agli impegni familiari rispetto agli uomini. E' quello che nella riflessione neofemminista più recente viene chiamato "il lavoro necessario", senza distinzione di luogo, mansione e genere. Se fosse pagato, tutto questo straordinario extra – ufficio, a fine carriera varrebbe oltre 200 mila euro.
Dalle elaborazioni effettuate su dati Digicamere, Istat, Eurostat, risulta infatti che sono le italiane le cittadine europe che dedicano più tempo ai lavori domestici, che pesa su di loro quotidianamente oltre al lavoro retribuito: in media sono 5 ore e venti minuti al giorno. Per le donne occupate,poi, si arriva a 3 ore e 51 minuti.
Gli uomini italiani, in compenso, spendono per le faccende extra lavorative solo un'ora e dieci minuti quotidiani e con questo dato sono in coda alla classifica europea maschile.