Utente | Messaggio |
09:46 25 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Tutta la mia solidarietà, cara Daniela. Anche se le malattie e il dolore fanno parte del quotidiano, non si è mai preparati … Tanti auguri alla persona che ti è cara.
Ringrazio Mario per aver aderito alla richiesta fatta.
Venendo al quadro della donna che si cela il viso, anche a me ha ricordato qualcosa:
 
Siamo, ovviamente nella Cappella degli Scrovegni e questo è il bacio fra Gioacchino e Anna. La donna misteriosa ammantata di nero è la figura a cui mi riferisco. Non so se Mario intendesse la stessa cosa.
|
|
13:37 25 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Allora, tutto risolto per l'immagine? Bene. Bravo zio Mario! 
Mi dispiace molto per il parente della signora admin e faccio mille auguri a lui e alla famiglia.
A proposito di ristoranti strani, quello con i sanitari è davvero strano, soprattutto scomodo, direi. Quei sedili senza schienale!!! 
Potendo sceglierei, io preferirei quello in provincia di Rieti che si chiama “Solo per due“. E' il ristorante più piccolo del mondo, con un unico tavolo e due poltrone, Appena ci si siede a tavola, le luci si abbassano e l'atmosfera si fa magica, tra candele, rose rosse e musica soft. Il cameriere compare solo quando lo si chiama… con un campanellino d'argeno!
 
l'esterno
 
|
|
13:42 25 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Zia Stella, una veduta del campanile di Sesso! 
 
ma gli abitanti, come si chiamano? 
|
|
13:51 25 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
14:00 25 settembre 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
……..Reggiani!
|
|
14:26 25 settembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
a proposito di nomi curiosi, ci sono 2 paesi in Italia che si chiamano GODO , uno è nel ravennate, vicino a Russi e l' altro più a nord, ma non ricordo esattamente.
tanto per fare compagnia a Sesso
ooopsss, scordavo:grazie a Mario che ha levato l' immagine!
|
|
14:43 25 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Ringrazio Mario in primis per aver colto l' invito riguardo all' immagine e ringrazio tutti per la partecipazione dimostrata.
Però vi chiedo scusa, di solito evito di affliggere il mio prossimo con i miei problemi (riservatezza e consapevolezza che tutti hanno i propri da affrontare), stavolta mi è "scappato", l' avevo saputo da poco e la botta era stata fortissima.
Insomma, grazie, ragazzi.
|
|
|
15:52 25 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Non per colpa mia, ma a proposito di nomi strani ci sono due paesini sopra Longarone (vi riclordate la tragedia del Vajont!) che si chiamano Erto e Casso.
Per restare in tema.
|
|
22:24 30 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
sapete che a Praga c' é la "la casa che balla"? (The dancing house)
 
Dancing House, o casa che balla, è il soprannome di un edificio molto particolare che sorge nel centro di Praga, nella Repubblica Ceca. Progettato dall'architetto ceco Vlado Milunic e dall' archistar canadese Frank Gehry, è stato costruito tra il 1994 e il 1996. Il palazzo in origine si chiamava Fred&Ginger, in omaggio a Fred Astaire e Ginger Roger, vista la sua somiglianza a una coppia di ballerini. È stato costruito con 99 panelli di cemento, tutti di forme e dimensioni diverse. Chiamata anche "casa degli ubriachi", questa originale costruzione è sede di numerose multinazionali e di un pregiato ristorante francese.
Ma altri esempi di "Case da Pazzi" esistono in giro per il mondo…
Il Robot Building di Bangkok
 
La Crooked House (casa accartocciata di Sopot (Polonia) che si ispira ai disegni di Jan Marcin Szancer, illustratore e scrittore di favole per bambini. E in effetti la Crooked House sembra uscita da una fiaba: le tegole del tetto, verdi e dalla forma singolare, ricordano per esempio le scaglie di un drago e le forme morbide fanno sembrare l'edificio simile alla costruzione in pongo di un bambino.
    
|
|
|
14:40 1 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Alcuni hanno gusti proprio strani! 
 
 
 
 
|
|
16:47 1 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ma non basta! sulle “Case da pazzi” hanno fatto anche un reality…
 
Stanchi di vivere nella vecchia casa? Potreste provare a dipingere le pareti di colore diverso, cambiare completamente arredamento, disporre il mobilio in modo differente. Oppure lasciare che qualcun'altro lo faccia per voi. A vostro rischio e pericolo. Questa è l'idea da cui sono partiti i creatori di un nuovo show, in onda su Discovery Real Time (canale 118 di SKY), intitolato Monster House, Case da Pazzi nella versione italiana.
A dire il vero, lo staff del programma prende in ostaggio l'appartamento e lo trasforma completamente, a costo zero (le spese sono totalmente a carico della produzione, che dispone di un ricco budget), senza però tener alcun conto dei desideri e delle preferenze dei proprietari. In poche parole, vengono offerti 10.000 dollari per lasciare la propria casa in mano a un team che la trasformerà a suo piacimento.
Il proprietario potrà ritrovarsi con una casa-discoteca, una casa-castello medievale, una casa tropicale o una casa dello scienziato pazzo. La serie porta agli estremi l'argomento ristrutturazione, selezionando i casi più eclatanti e stravaganti di come diversi proprietari abbiano cambiato le proprie case. I partecipanti, assicurano dalla produzione, vengono selezionati con cura, in quanto non tutti sarebbero capaci di digerire gli stravolgimenti di dimensioni epiche che comporta la partecipazione al programma.
Inizialmente, a ognuno dei proprietari che, desideroso di dare un look diverso alla propria casa, decide di partecipare allo show, viene chiesto di suggerire un tema a cui vorrebbe si ispirasse il nuovo progetto. Qualsiasi cosa: dal selvaggio West a un paradiso tropicale, dall'atmosfera febbricitante delle metropoli statunitensi, alla pace e alla calma di un giardino zen. In seguito, dopo aver accettato di rinunciare al controllo sulla proprietà per un'intera settimana, il proprietario e il suo nucleo familiare abbandonano la casa.
Entra dunque in scena la squadra dei 'Monster builders', gli artefici del cambiamento. A questo punto non resta che assistere, assolutamente impotenti, agli incredibili lavori che stravolgeranno l'abitazione. Il risultato finale, piaccia o meno, sarà una 'casa da pazzi'. L'appuntamento é ogni giovedì alle 21 e in replica sabato alle 14.
http://www.film.it/articolo/ca…..zzi/653123
|
|
18:31 2 ottobre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
22:25 2 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Un vero talento naturale! 
Mi è piaciuto il clima informale e giocoso. Quando vedo quei bambini infiocchettati dei concerti, mi sento sempre vagamente dispiaciuta per loro e mi chiedo se dietro le ore e ore di esercizio ci sia la loro volontà o l'ambizione dei genitori. 
|
|
22:37 3 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
90 su 100, ci sta l' ambizione dei genitori, la loro volontà, il loro desiderio che la creatura abbia successpo, celebrità, denaro ecc, quello che loro non hanno avuto. magari si raccontano che agiscono per il bene del figlio/a. e in parte è anche vero. ma per il resto…, no, è spesso un modo di riscattare i propri fallimenti, far diventare i figli quello che loro avrebbero voluto essere.
naturalmente le eccezioni ci sono, un esempio solo: il grande Enrico Caruso per cui studiare musica e cantare significavano vivere.
|
|
17:45 1 gennaio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Lo sapete del pupazzo di neve più piccolo del mondo?
Non è un'opera d'arte e nemmeno un tentativo di entrare nel guinnes dei primati. A realizzarlo un team di fisici dal curriculum invidiabile.
Questo pupazzo di neve è alto 0,01 millimetri, 10 µm. Per dare un'idea della 'piccolezza' di questo esserino basta pensare che è grande un quindicesimo di capello umano. E' stato creatoal National Physical Laboratory con gli strumenti normalmente usati per trattare gli elettroni.
E' un pupazzo di neve in piena regola, tranne per un piccolo dettaglio: non è fatto di neve. La materia prima è lo stagno, due minuscole gocce di stagno che sono state lavorate con i metodi raccontati in dettaglio dal video qui sotto. Gli occhi e il sorriso sono stati realizzati con raggi di ioni focalizzati mentre il naso, dal diametro di 0.001 mm, è in platino trattato con gli ioni.
Le parti sono poi state assemblate 'a mano' e incollate con qualche goccia di platino. Ma ecco l'intero procedimento.
|
|
|
23:13 1 gennaio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ma, è una cosa seria o un escamotage per fare degli auguri un po' diversi? 
|
|
12:39 2 gennaio 2010
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ma dai Rose…tu le bevi tutte?E' un gioco!
|
|
13:21 2 gennaio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
E vabbè lo sapete che sono un'ingenua 
Però il dubbio m'era venuto. 
|
|
22:44 2 gennaio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Mah! la notizia – curiosità è riportata da:
http://www.corriere.it/
http://www.puoiviaggiare.com
http://oneenergydream.blogspot.com
http://www.upnews.it
http://www.diggita.it
http://it.notizie.yahoo.com
ecc ecc ecc    
ed è chiaramente riferita alla trovata natalizia degli scienziati nominati nell' articolo.
Invece questa curiosità arriva da Stoccolma, dove il 5 febbraio 2010 si inaugurerà una sua nuovissima attrazione. Si tratta dello "Stockholm Skyview", un "viaggio verticale" che consentirà di godere di un magnifico panorama sulla città svedese.
Sull' Ericsson Globe Arena, l'edificio sferico più grande del mondo, due cabine di vetro trasporteranno sedici persone ognuna a ben 130 metri di altezza. Le cabine, che vanno su guide metalliche, si fermeranno in cima all'edificio per una pausa panoramica e poi torneranno indietro. Il costo del "viaggio verticale" durerà circa 20 minuti.
Non è stato così semplice realizzare lo "Stockholm Skyview". In un primo momento, infatti, nessuna impresa di costruzioni voleva accettare il progetto in quanto si trattava di un lavoro piuttosto complesso. Poi, per riuscire a realizzarlo, sono stati chiamati gli scalatori svedesi più esperti e una compagnia di skilift.
 
|
|
|
11:07 7 gennaio 2010
| Carmen
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Opperlamiseria!!! Io cambierei strada !
Grazie per l'informazione.
Carmen :)
|
|