Utente | Messaggio |
22:07 12 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
00:12 13 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Devo dire Admin che Fabrizio De Andrè non è che mi picesse molto. Bocca di rosa, e La canzone di Marinella, erano per me le più belle.
La canzone di Marinella la cantò anche Mina.
|
|
00:16 13 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|

Le canzoni che preferisco di Lucio Dalla sono" quattro marzo 1943" e "Piazza grande"
|
|
10:52 13 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
La Canzone di Marinella è la mia preferita, cara Lucia (e mi ha sempre fatto ricordare l' Annabel Lee di Poe)
|
|
|
10:55 13 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
11:38 13 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
.jpg)
Ho messo questa foto anni 70 perchè le ultime con la faccia di plastica è inguardabile.
Sabato pomeriggioClaudio Baglioni
Passerotto non andare via nei tuoi occhi il sole muore già scusa se la colpa è un poco mia se non so tenerti ancora qua. Ma cosa è stato di un amore che asciugava il mare che voleva vivere volare che toglieva il fiato ed è ferito ormai non andar via non andar via Ti prego Passerotto non andare via senza i tuoi capricci che farò ogni cosa basta che sia tua con il cuore a pezzi cercherò ma cosa è stato di quel tempo che sfidava il vento che faceva fremere gridare contro il cielo non lasciarmi solo no… non andar via non andar via Senza te morirei senza te scoppierei senza te brucerei tutti i sogni miei solo senza di te che farei senza te. Sabato pian piano se ne va passerotto ma che senso ha non ti ricordi migravamo come due gabbiani ci amavamo e le tue mani da tenere, da scaldare passerotto no non andar via
|
|
15:40 13 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Lucy, Lucy, De André non si tocca! 
Scherzi a parte, credo che appartenga di più alla mia generazione, che alla tua. Le canzoni che citi di lui sono tra le più note, non necessariamente le più belle. Ne ha scritte decine e decine.
Ne metto una cantata da Battiato, con immagini di de Chirico e altri.

|
|
15:49 13 febbraio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Interessante abbinamento, De Andrè, Battiato e de Chirico.
Non si può negare che de Andrè abbia composto delle belle canzoni, anche se diverse, tristissime. 
|
|
17:50 13 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Cara Rose ti dirò , e forse a te spiacerà , che anche Battiato non fa per me. l'unica canzone in assoluto che mi piace veramente tanto è "La cura". La storia di un uomo che vuol proteggere la sua donna dalle malattie, e tutto ciò che c'è di brutto. Dimmi chi non lo vorrebbe un uomo così. (é anche bruttino, poverello)
 
|
|
18:18 13 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Battiato è un uomo interessante, Lucia. 
E, se vogliamo parlare di estetica, lui almeno non si è rifatto. 
|
|
21:41 13 febbraio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
De Andrè è mitico. un poeta che cantava, un cantante che faceva poesia.
« Benedetto Croce diceva che fino all'età dei diciotto anni tutti scrivono poesie e che, da quest'età in poi, ci sono solo due categorie di persone che continuano a scrivere: i poeti e i cretini. E quindi io, precauzionalmente, preferisco definirmi un cantautore.
|
F. De Andrè |
|
|
|
01:05 14 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Scusate io non sono giovanissima, ma preferisco i cantautori anni 70 e 80, la mia gioventù l'ho trascorsa in quegl'anni.
|
|
15:04 18 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
Antonello venditti ottimo cantautore (spero piaccia a tutti)
|
|
15:05 18 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
23:18 18 febbraio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
14:21 19 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
14:29 19 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|

Gino Paoli
Gino Paoli, il cantautore che ha scritto alcune tra le più belle pagine della musica italiana di questo secolo. Ma, di fatto, l'autore di “Senza fine” e di “Sapore di sale” è nato il 23 settembre 1934 a Monfalcone. Ma è a Genova, dove si è trasferito da bambino, che Gino Paoli – dopo aver fatto il facchino, il grafico pubblicitario e il pittore raggranellando più premi che quattrini – debutta come cantante da balera, per poi formare un band musicale con gli amici Luigi Tenco e Bruno Lauzi. Finché la gloriosa casa Ricordi, che aveva tenuto a battesimo Bellini e Donizetti, Verdi e Puccini, decise di estendere la propria attività alla musica leggera e scritturò questo cantante dalla strana voce miagolante. Nel 1960 realizza “La gatta”, un pezzo rigorosamente autobiografico: parlava della soffitta sul mare dove Gino viveva. Il disco vendette 119 copie, poi scomparve e infine tornò tramutandosi, inaspettatamente, in un successo da 100 mila copie la settimana.
iIntanto Paoli scopre e lancia altri artisti: Lucio Dalla, clarinettista jazz, del quale produce il primo disco, o il refrattario Fabrizio De André “costretto” con la forza a cantare con lui al Circolo della Stampa di Genova. Capita anche che gli interpreti più disparati si “impadroniscano” del canzoniere paoliano: mostri sacri degli anni 50 come Claudio Villa, Carla Boni, Jula De Palma, Joe Sentieri, cantanti lirici come Anna Moffo, attrici come Lea Massari e Catherine Spaak, protagonisti degli anni '60 quali Umberto Bindi, Luigi Tenco, Gianni Morandi. Più avanti la musica di Gino Paoli coinvolgera' altri famosi cantanti tra i quali Patty Pravo e Franco Battiato. Importante, negli anni '80, la collaborazione con Zucchero, giovane ancora agli esordi, che contribuirà al suo successo
|
|
14:34 19 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
14:36 19 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
01:35 20 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|