
2009
In una Alessandria che riesce ad essere ancora un faro per la civiltà occidentale, ma sul cui destino pesano l'incombente crollo dell'impero romano e i venti di cambiamento che soffiano da tutte le direzioni, Hypatia è una rispettata filosofa dedita soprattutto a ricerche nel campo dell'astronomia. La donna però si trova coinvolta nelle lotte di potere che oppongono prima cristiani e pagani e poi cristiani ed ebrei (ebrei trucidati e definitivamente cacciati da Alessandria nel 414), finendo uccisa da fanatici cristiani l'8 marzo del 415.


Il film “Agorà”, diretto da Alejandro Amenábar e presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 2009, prende spunto dalla vita della filosofa pagana Hypatia per cercare di disegnare un quadro generale dei complicati rapporti che legavano, all'alba del quinto secolo dopo Cristo, le tre maggiori religioni dell'epoca, quella pagana, quella cattolica e quella ebraica.
“Agorà” è una produzione spagnola di un certo peso (50 milioni di euro il budget) che prova a gettare luce su un momento spesso trascurato, eppure fondamentale, nella storia della religione cristiana, il periodo a cavallo tra il quarto e il quinto secolo dopo Cristo. Il regista Amenábar, che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Mateo Gil, si serve di un cast di alto livello, su cui spiccano Rachel Weisz e il bravo Oscar Isaac, e di una serie di inquadrature piuttosto interessanti, che partono dallo spazio per scendere giù giù fino ad Alessandria, richiamando sia l'idea di una sorta di visione divina che le ricerche astronomiche della stessa Hypatia. Certo quello che colpisce di più, al di là della fotografia e della ricostruzione di Alessandria (per una volta senza l'onnipresente computer grafica a farla da padrona), sono l'assoluta ferocia e la barbara stupidità degli uomini, siano pagani, cristiani o ebrei, accecati dalle proprie visioni religiose che li rendono incapaci di comprendere l'altro e di vivere civilmente nel rispetto della vita umana (una situazione che sembra piuttosto familiare anche oggi, non credete?)…
http://filmedvd.dvd.it/storico/agora/