Utente | Messaggio |
12:18 16 settembre 2010
| Carmen
| | |
| Ospite
| | |
|
|
E' rauca la stagione delle vacche magre che ruminano rime e sacrifici son tempi d'acqua fredda sopra i denti e la stretta è quella della Carestia che dice: "non è mica colpa mia"
ma dove son finiti: la fantasia dei giostrai, la danza della tzigana e il clochard? Hanno sterilizzato il mondo, i suoi colori e pure Roma, Caput Mundi, ('na vorta), perché così ha voluto la televisione
e i turisti? Dove sono i turisti quelli speciali il biondo che scendeva dalla Scandinavia, (e davanti al Colosseo si stupiva,) accompagnato da un Cicerone improvvisato? Adesso il turista è giapponese, che fotografa perfino i vespasiani, arriva preparato e sa tutto, perché c'è la televisione e i Ciceroni sono diventati guide.
Era meglio quando prima si sognava la lotta e i valori illuminati, una chiacchierata e quando gli operai e la casalinga prendevano il tram, bastava guardare una stella insieme all'innamorato per essere felici, mamma che ti mandava a prendere il latte giù al bar, mentre le bambine al cortile saltavano a corda.
Il mondo è pieno di sofisti, ognuno crede d'avere la verità in tasca (o in bocca) telegiornali di parte, psicologi e politici, veline e velone, e poi ci sono quelli che sfoggiano i piercing e seni finti, nessuno dice della solitudine in casa perché ha trovato l'alternativa condizionata.
Carmen
|
|
19:41 16 settembre 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Già: un' alternativa condizionata e condizionante. Il tuo sguardo si volge al passato, al tempo del "c' era una volta…" e vede come tutto é mutato… in peggio. Una disanima impietosa di un modo di vivere "condizionato", appunto. Una omogeneizzazione che non risparmia nessuno (o quasi), un costo altissimo da pagare di fronte a tanti, troppi status symbol e false icone.
|
|
|
22:33 18 settembre 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
la scatola magica degli anni 60, con il suo Carosello, Mago Zurlì e il Mulino sul Po… si è trasformata nell' obbligatorio coinvolgimento serale in programmi da lobotomizzati o atti a rendere tali. adesso ho la tv accesa su un programma, credo Superquark, che ripropone la vicenda di Schliemann, e non è male (questo per dire anche qualcosa di positivo).
certo che, Carmen, hai messo il dito nella piaga, come si dice. la Tv diviene "l' amico", spezzando in apparenza il cerchio del silenzio e della solitudine domestica. in apparenza. tristissimo sostituto dei rapporti interpersonali.
|
|
19:31 20 settembre 2010
| Carmen
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Già Daniela e Manfredi, così è. Quando sento parlare dei giovani di oggi senza riferimenti ai valori, con tanti problemi, mi faccio una bella autocritica, prima di criticare loro e mi dico: "è stata la mia generazione che ha creato tutto questo e i tempi hanno corso troppo in fretta".
Hai ragione Manfredi, anche a me piace Superquark e anche gli altri documentari e Kilimangiaro e così via, credo sia rimasto ancora qualcosa di "qualità", ma bisogna andarli a cercare.
Buona serata a tutte e due e a presto!
Carmen :)
|
|
22:35 21 settembre 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
a proposito di buoni programmi
stanno trasmettendo le 2 puntate su San Filippo Neri, beh devo dire che son fatte bene.
sarà che mi piace molto Proietti…
|
|
16:52 22 settembre 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Visto anch' io. La “maschera” di Proietti è fenomenale a rappresentare il “Buffone di Dio” come San Filippo Neri è stato chiamato.
 
|
|
|
16:57 22 settembre 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
18:03 22 settembre 2010
| Carmen
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Proietti è un grande, pensa che mi piace perfino quando recita il ruolo del carabiniere.
Un abbraccio a tutte e due e a presto!
Carmen
|
|
18:59 22 settembre 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
anche a me! e guarda che il maresciallo Rocca in sè e per sè era anche spesso sopra le righe ecc, ma Proietti lo rendeva gradevole, per l' espressività, la mimica facciale e il linguaggio
|
|