Utente | Messaggio |
23:56 2 gennaio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ogni uomo che muore, non è un numero su di un bilancio di sconfitte o vittorie. Ma è un'intero e misterioso mondo che se ne va …..per sempre.
Evelina Primo
 
 
|
|
00:10 3 gennaio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Lo spettacolo usa il linguaggio della testimonianza, della poesia, della canzone e della musica, dando voce a personaggi realmente esistiti
alcuni famosi (Moravia, Appollinaire, De Andrè, Brecht, Einstein…) ed altri "comuni", che per varie circostanze hanno avuto "a che fare" con la censura, con la discriminazione, con la persecuzione, la prigionia e qualcuno anche con la morte. Il filo conduttore è una voce che compare da un tempo remoto, tracciando una sorta di storeo-biografia.
http://www.attoprimoteatro.it/…..deo_1.html
|
|
00:25 3 gennaio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
portandovi questo frammento di spettacolo vi ho portato una voce per me molto importante
Evelina è stata la mia insegnante in due diversi laboratori di teatro, movimento scenico, voce e poesia
abbiamo costruito insieme (era il 2006) uno spettacolo dal titolo "Natale a Parigi"
una rielaborazione tutta nostra di una cronaca di Hemingway
|
|
16:51 3 gennaio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Mi accorgo (ma già lo sapevo e te lo dissi ) che non so niente di teatro, Elina!
Bello, molto bello, e valido, validissimo l' intento, ché val sempre la pena di raccontare e ricordare: un memento che la musica e la recitazione rendono quanto mai efficace el iricamente penetrante, affinché certi percorsi non abbiano a ripetersi. Grazie!
|
|
|
17:44 3 gennaio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Il teatro è un mondo affascinante. Grazie, Elina, per portarcence degli stralci e degli autori che non conosciamo. Quella di andare a teatro è una forma di cultura che andrebbe incoraggiata. 
|
|
18:03 3 gennaio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Sono d' accordo: andrebbe senz' altro incoraggiata. E personalmente troverei tanto carino se la televisione desse un po' di spazio a questa arte. Invece delle solite serie, reality &C. Non per essere critica , naturalmente, ma, per esempio, in questo inverno inclemente, quando di sera è problematico lasciare il mio cocuzzolo gelido per andare in città, come mi godrei un po' di teatro! da quello tradizionale a quello moderno e sperimentale che Elina e Ferni (nell' altro topic, Cos' é il teatro) stanno proponendo!
|
|
|
18:04 3 gennaio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
la sezione teatro è un “invito” allo spettacolo teatrale, può costituire un incentivo ad andarci.
Daniela ha poi inserito i riferimenti di libri + DVD relativamente a due spettacoli .
Un'idea interessante per chi vuole vedere o rivedere un lavoro teatrale.
Nella sezione potremo inserire anche stralci di “pezzi teatrali” che abbiamo letto (questo è un invito rivolto a tutti) o anche quel teatro visto in TV di cui anche Rose giorni fa ci ha parlato .
|
|
19:28 4 gennaio 2010
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
DOMANDA:
come mai il discorso continua con così tanti nuovi interventi separati invece che con un post in cui si alternano le risposte e le proposte? Sbaglio qualcosa? Se qualcuno volesse gentilmente spiegare,altrimenti penso di aver sbagliato nel portare contributi all'altro contenitore: Cos'è il teatro. Grazie,ferni
|
|
19:56 4 gennaio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
giorni fa ho segnalato a Daniela che non riuscivo ad aprire interamente il post Cos'è il teatro
di conseguenza non potevo intervenire in quel contenitore
Daniela mi ha poi inviato con copia-incolla i contributi che tu hai portato
ora sto provando con un nuovo motore di ricerca ad entrare e magari questa volta guardo tutti i video
la domanda è coerente e forse ho sbagliato io a separare gli interventi quasi per proporli come "invito allo spettacolo"
comunque è o non è una bella sezione? magari serve un'architettura migliore
un saluto
|
|
19:56 4 gennaio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
La sezione è TEATRO, Ferni. Come nelle altre sezioni, pensiamo sia meglio aprire un nuovo topic per ogni opera. Nel topic Cos'è il teatro, penso si mettano considerazioni più generiche … senza essere troppo fiscali, naturalmente. Non ricordo di aver visto il tuo intervento là. Mo' vado a leggere. 
Leggo ora la risposta di Elina. A mio parere, va bene così. Un domani potremmo avere l'occasione di assistere ad uno degli spettacoli riportati e potremmo aggiungere le nostre impressioni al topic … oppure, potremmo trovare recensioni o altre notizie e aggiungerle. Abbiamo fatto così anche in CINEMA e nelle altre sezioni. Mi sembra una buona 'architettura'. 
Sono andata nella pagina Cos'è il teatro. Io riesco a leggere i due interventi di Ferni, ma poi la pagina finisce lì, senza la possibilità di commentare. Forse varrebbe la pena di aprire un nuovo topic per lo spettacolo portato da Ferni. Il filmato è altamente drammatico e mi piacerebbe avere delucidazioni, se possibile.
|
|
22:46 4 gennaio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Scusate il ritardo, sono qua solo adesso.
1. non so perché Elina e Rose non riescano a leggere la pagina del topic Cos' é il Teatro.
Dopo la segnalazione di Elina ho controllato la detta pagina e non ho trovato difetti o altro.
2. la sistemazione degli argomenti mi pare ok, anche perché permette di avere una visione opera per opera, per eventuali successivi interventi e aggiunte. E' inoltre più facile e immediata un' eventuale ricerca.
3. Il topic Cos' é il teatro è stato aperto per considerazioni personali sul Teatro in senso lato, diciamo quasi una prefazione alle singole opere proposte. Almeno, penso che questo fosse l' idea iniziale.
Se avete proposte diverse, sono qui a prenderle in considerazione, come sempre.
4. I post di Ferni, se siamo d' accordo su questa impostazione, dovrebbero costituire un topic nuovo nella sezione Teatro. C' é da dire che solo tu, Ferni, li puoi gestire in questa direzione (aprire il topic o i topic – se li vuoi proporre separatamente -). Se lo faccio io, vengono come topic miei, il che non va bene.
|
|
|
08:05 5 gennaio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Per me, la pagina in questione finisce con la frase:
Così ne parla Mariangela Gualtieri a cui appartengono tutti i testi portati in scena dal Tetaro Valdoca.
Non va oltre e non c'è la possibilità di rispondere o continuare.
Sorry.
|
|