Utente | Messaggio |
22:29 5 dicembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Ho trovato questo articolo, per me interessante, che riporto solo in parte.
Per chi volesse leggerlo tutto:
http://www.lifegate.it/essere/…..icolo=1284
Arte e architettura parlano nel linguaggio alchemico dei simboli e della geometria sacra: avvicinandosi alle grandi cattedrali con l'occhio attento si potranno leggere i messaggi ancora attuali di culture passate.
Unicorni, grifoni, leoni, animali fantastici e ruote cosmiche, sono tutti simboli legati alla sapienza antica che possono essere ritrovati nelle cattedrali gotiche. Il termine gotico sembra derivare dal popolo barbaro dei Goti. "Arte gotica" starebbe ad indicare l'arte "barbara", selvaggia distruttrice della tradizione classica. Una spiegazione molto diversa, ci è offerta da Fulcanelli, nel suo affascinante volume "Il Mistero delle cattedrali" che stabilisce un collegamento tra gotico e goetico (ovvero magico).
"L'art gotique", egli dice, "altro non è che una deformazione ortografica della parola argotique, la cui omofonia è perfetta….La cattedrale, dunque, è un capolavoro d'art goth o d'argot" il cui significato sul dizionario è: "il linguaggio particolare di tutti quegli individui che sono interessati a scambiarsi le proprie opinioni senza essere capiti dagli altri che stanno intorno".
Le cattedrali gotiche sono dei veri e propri libri di pietra, per tramandare straordinarie conoscenze che solo poche persone iniziate a simboli ed a codici particolari, avrebbero potuto comprendere. Infatti la grandiosità, l'imponenza e tutta una serie di misteri non risolti hanno fatto diffondere attorno alle cattedrali gotiche numerose leggende legate a figure ed oggetti leggendari della storia del Cristianesimo, dai Templari al Santo Graal.
…………….
 
|
|
|
11:48 6 dicembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Signora admiiiiiiiiiiiiiiin! Che argomento interessante! 
Copio-incollo il resto dell'articolo:
Ciascuna cattedrale è dotata di una cripta in cui secondo alcune tradizioni sarebbero nascosti degli oggetti sacri molto importanti (ad esempio si dice che in una delle cripte di Chartres sia custodita l'Arca dell'Alleanza, e che quando questa cripta sarà scoperta la cattedrale crollerà al suolo). Ma le cripte sono legate ad un altro elemento molto misterioso: le Vergini Nere, statue o bassorilievi, che raffigurano appunto la vergine Maria, con la particolarità della carnagione scura.
E' da sottolineare la relazione tra le statue di Iside, la divinità egizia corrispondente alla dea greca Gea (”la Terra”), che venivano custodite nei sotterranei dei templi egizi, con le Vergini Nere, anch'esse collegate al culto della Terra, diffuso in tutta l'Europa. La stessa Madonna sarebbe la cristianizzazione di questa figura troppo radicata nell'immaginario popolare, da poter essere estirpata del tutto. Per questo, i costruttori delle cattedrali gotiche, che anche in altri particolari (ad esempio quello di erigere le cattedrali sui luoghi sacri alla Grande Madre) si erano dimostrati legati a tale culto, avrebbero colorato in modo diverso il volto della Vergine cattolica, affinché coloro che “sapessero” avrebbero facilmente compreso di chi si trattasse realmente .
Uno dei simboli maggiormente presente nelle cattedrali è il labirinto che sta ad indicare la via che l'uomo deve percorrere per conseguire l'iniziazione. Rappresenta anche il cammino di fede: dall'esterno, seguendo un tortuoso percorso, si arriva al centro. Il labirinto di Chartres ha un diametro di dodici metri e il percorso si snoda per duecento metri. I pellegrini dovevano percorrere in ginocchio il labirinto, sul pavimento del presbiterio, per andare al loro “centro”.
 
il labirinto della Cattedrale di Chartres
|
|
22:05 6 dicembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Le cattedrali gotiche furono costruite improvvisamente in Europa, intorno al 1128 (cattedrale di Sens), proprio dopo il ritorno dei Templari dalla Terrasanta, con una maestria costruttiva tecnica e architettonica completamente diversa dalle precedenti chiese romaniche.
 
Cattedrale di Sens
Hanno in comune diverse caratteristiche: vennero costruite su luoghi già considerati sacri al culto della Grande Madre, ritenuto il culto unitario più diffuso prima del Cristianesimo; molti di questi luoghi inoltre sono dei veri e propri nodi di correnti terrestri, ovvero punti in cui l'energia terrestre è molto forte (grandi allineamenti di megaliti). Hanno pianta a croce latina: la croce "é il geroglifico alchemico del crogiuolo" (Fulcanelli), ed è nel crogiuolo che la materia prima necessaria per la Grande Opera alchemica muore, per poi rinascere trasformata in un qualcosa di più elevato.

Sono adornate da un gran numero di statue o bassorilievi raffiguranti figure altamente simboliche e simboli magici ed esoterici, che poco hanno a che vedere con la loro funzione di chiese cristiane ed hanno un particolare orientamento in modo che il fedele, entrando nell'edificio sacro, cammini verso l'Oriente, ovvero verso la Palestina, luogo di nascita del Cristianesimo.
|
|
|
22:10 6 dicembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
22:58 6 dicembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Bel video, Daniela. Ho letto che tutte le cattedrali gotiche sono dedicate alla Vergine. E' un dato interessante … Anche la questione delle Madonne nere. In effetti, ci sono molti santuari, dove si venera una Madonna nera:
 
La Madonna Nera di Częstochowa.
 
L'icona della Madonna di san Luca, a Bologna
|
|
23:20 6 dicembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ce ne sono soprattutto in Francia, credo, ma anche in Spagna e in Italia (Subiaco, Oropa ecc)
 
La Vergine Nera di Montserrat, in Spagna
|
|
08:01 7 dicembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Com'è che appena uno si addentra in queste cose, trova templari dappertutto e simboli massonici vari? 
|
|
18:30 7 dicembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Forse perché c' è stato un periodo in cui i Templari erano sul serio ovunque e rappresentavano una forza militare e economica di grandissima rilevanza (infatti, alla fine, si fece in modo di annientarli).
per i massoni: ditto.
|
|
|