Utente | Messaggio |
19:20 21 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
 
Conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è uno degli esempi meglio conosciuti di arte etrusca.
Fu ritrovata nel 1553 in Toscana durante i lavori per le fortificazioni alla periferia di Arezzo.
La Chimera di Arezzo raffigura il mostro ferito, che si ritrae di lato, e volge la testa in atteggiamento drammatico di notevole sofferenza, con la bocca spalancata e la criniera irta. La testa di capra sul dorso è già reclinata e morente a causa delle ferite ricevute. Il corpo è modellato in maniera da mostrare le costole del torace, mentre vene solcano il ventre e le gambe
|
|
|
19:26 21 settembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
la chimera (il cui nome in greco significa letteralmente capra) era un mostro che sputava fuoco, talvolta alato, con il corpo e la testa di leone, la coda a forma di serpente e con una testa di capra nel mezzo della schiena, che terrorizzava la terra della Lycia. venne uccisa da Bellerofonte in un epico scontro con l'aiuto del cavallo alato Pegaso.
però Omero, nell' Iliade, presenta l' eroe mitologico senza Pegaso. insomma esistono versioni diverse del mito.
 
|
|
20:42 22 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Dell'arte funeraria etrusca, mi è sempre piaciuto il Sarcofago del sposi"
 
Un atteggiamento dignitoso e affettuosamente familiare, nel gesto protettivo del marito e nella tenera fiducia della moglie. 
|
|
21:57 22 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
sì, molto bello davvero e proprio per il motivo che scrivi, Rose.
C' é anche l' Apollo di Veio (celebre per il suo sorriso, in terracotta policroma), di Vulca, il cui nome ci é arrivato perché citato da Plinio il Vecchio, a differenza di tanti altri artisti etruschi accumunati dall' anonimato più completo. Vulca è considerato il genio della coroplastica.
 
|
|
|
22:34 22 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
L'antica città di Agylla, la Caere degli Etruschi, una volta opulenta e potente di cui ora è rimasta traccia solo nel nome e nell'ubicazione.
|
|
|
23:14 22 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie del video, Daniela. Ho visto che ve ne sono degli altri collegati. Domani li voglio guardare. Fare un itinerario etrusco è uno dei miei desideri sempre rimandati. L'anno scorso a Tarquinia abbiamo visto qualcosa, ma niente a che vedere con queste grandi tombe. Affascinanti! 
|
|
13:43 23 settembre 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Rose ti auguro di farlo presto , non rimandare!
 
 
Io ero rimasta incantata dalle necropoli anche perchè solitamente erano immerse in una bellissima ed incontaminata natura.
|
|
13:55 23 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
E i sentieri, scavati nel tufo?
 
Questi Etruschi erano da sballooooooo!!!   
J'embrasse tous! 

|
|