Utente | Messaggio |
08:16 18 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Larva di comunione di Franco Fantinelli
Celata
nel cuore spaccato
del legno,
che fu gigante che sfidava
i venti,
c’è una stella piccina,
come d’ovatta candida,
un nonnulla,
un palpitare molle
dentro il nido
covato dalla tenebra
e il silenzio
di perenni armonie.
Cresceva lieve
d’una sua misura
fatta di tempo
e d’infinito affanno,
la vita sua mutava
fragilmente
creatura
di dolore
ali cercava,
di filigrana d’aria
e di speranza,
nel cielo infin
farfalla luminosa.

Communion larva
Hidden
in the broken heart
of the tree
once a giant challenging
the winds
there is a tiny little star
like a snow-white wadding,
a nothing
a soft throbbing
inside the nest
brooded by darkness
and silence
in everlasting harmonies.
‘t was gently growing
its own way
taking time
and long-suffering,
changing its life
weak creature
of pain
looking for wings
a filigree
of air and hope,
finally in the sky
as a bright butterfly.
translated by Rose Bazzoli
|
|
08:25 18 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Penso che questa composizione di Franco rappresenti molto bene la sua poetica.
Una poetica che indaga con grande delicatezza sia la fenomenologia naturale, che quella dello spirito. Come non leggere, nella metamorfosi sofferta di questo piccolo essere, l'anelito di un animo verso altezze superiori.
E la comunione è quella che magicamente si instaura tra il poeta ed il lettore.
|
|
10:09 18 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
" la sua vita mutava
fragilmente
creatura
di dolore
ali cercava"
C'è una sottile sofferenza, in ogni processo di metamorfosi.
Complimenti, franco, per questa poesia di "filigrana".
Non ti chiamerò più paparino. Ti sei riscattato. 
|
|
13:02 18 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
metamorfosi, nascita-rinascita, mutazione sempre del "nocciolo" dello spirito che alberga in profondità e diviene luce colore volo.
Indubbiamente concordo con Rose: espressione di una poetica personale che si afferma in versi di compiuta sensibilità.
|
|
|
14:05 18 febbraio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
il mio grazie commosso, Dolcerose,
é un dono davvero speciale, sia questa tua splendida traduzione che il gentile e gradito apprezzamento.
Un grazie sincero a Sandra, sperando che con la sostituzione del termine paparino, non mi promuova a "nonnetto".
La mia riconoscenza a Daniela, per la lettura sempre così profonda e lusinghiera.
f
|
|
17:48 18 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ah!ah!ah! non avevo pensato al "nonnetto". Non datemi idee, gente!
Sto cercando di comportarmi bene. 
Però la tua poesia è davvero bella, franco. A quando la prossima?
|
|
15:05 19 febbraio 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Invisibile, stellina, al tempo e allo spazio, ma tu ci sei.
Con fatica cerchi di uscire dal limbo.
Non si può impedire ad una crisalide di diventare farfalla!
Prendere atto della sua presenza , nutrirla con pazienza e amore e lei diventerà stella-faro la più brillante del tuo cielo.
|
|
19:58 19 febbraio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
grazie Stella,
Sempre gentile e profonda la tua lettura.
f
|
|