Utente | Messaggio |
15:13 18 febbraio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|

Trilussa è il poeta romano Carlo Alberto Salustri, il quale scelse questo pseudonimo da un anagramma del proprio cognome. È autore di un gran numero di poesie in dialetto romanesco, alcune delle quali in forma di sonetti…
…Lungi dall'essere un intellettuale - Trilussa non aveva brillato negli studi - fonte della sua ispirazione erano le strade di Roma, assai più che i libri…
…Quando un giornale locale gli pubblicò le prime opere, queste ricevettero presto il consenso dei lettori, e furono ben presto pubblicate nella prima delle sue molte raccolte di poesie… …La sua popolarità gradualmente si trasformò in vera e propria fama Ciononostante, non frequentò mai i circoli letterari, ai quali continuava a preferire le osterie…
…A soli pochi giorni dalla sua morte, gli veniva riconosciuto il titolo di senatore a vita per alti meriti in campo letterario e artistico: “Siamo ricchi!” fu il suo ironico commento alla vecchia governante nell'apprendere la notizia, ben sapendo che tale titolo non era molto più che una carica onorifica.
FELICITA'
C'è un'ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va… Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.
 
f
|
|
15:31 18 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ben fatto, Franco. Indimenticabile Trilussa! Vi sottoporrò una mia piccola 'cosa' sulla favola che da Esopo approda a Trilussa. Intanto, posto un'altra delle sue:
L'agnello infurbito
Un lupo che beveva in un ruscello
vidde dall'antra parte de la riva,
l'immancabbile agnello.
"Perchè nun venghi qui?" je chiese er lupo.
"L'acqua in quer punto è torbida e cattiva
e un porco ce fa spesso er semicupo.
Da me che nun ce bazzica er bestiame,
er ruscelletto è limpido e pulito …"
L'agnello disse: "Accetterò l'invito
quando avrò sete e tu nun avrai fame."
|
|
23:22 18 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
In attesa della "piccola cosa" di Rose , contribuisco con questo "pezzo" di Trilussa:
-
Er sorcio de città e er sorcio de campagna
Un Sorcio ricco de la capitale
invitò a pranzo un Sorcio de campagna.
- Vedrai che bel locale,
vedrai come se magna…
- je disse er Sorcio ricco – Sentirai!
Antro che le caciotte de montagna!
Pasticci dorci, gnocchi,
timballi fatti apposta,
un pranzo co' li fiocchi! una cuccagna! -
L'intessa sera, er Sorcio de campagna,
ner traversà le sale
intravidde 'na trappola anniscosta;
- Collega, – disse – cominciamo male:
nun ce sarà pericolo che poi…?
- Macché, nun c'è paura:
- j'arispose l'amico – qui da noi
ce l'hanno messe pe' cojonatura.
In campagna, capisco, nun se scappa,
ché se piji un pochetto de farina
ciai la tajola pronta che t'acchiappa;
ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri.
Le trappole so' fatte pe' li micchi:1
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!
1- gli sciocchi
|
|
|
21:57 16 giugno 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
L'INCONTENTABILITA'
Dio prese il fango dal pantano modellò un pupazzo e gli soffiò sul viso. Il pupazzo si mosse all'improvviso e venne fuori subito l'uomo che aprì gli occhi e si trovò nel mondo come uno che si svegli da un gran sonno.
– Quello che vedi è tuo — gli disse Dio – e lo potrai sfruttare come ti pare: ti do tutta la Terra e tutto il Mare, meno che il Cielo, perché quello è mio… – Peccato! — disse Adamo — È tanto bello… Perché non mi regali anche quello?
Da Poesie di Trilussa
|
|
22:01 16 giugno 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
fin da allora, fin dalla creazione, l' uomo non si è smentito… mai. 
più ha, più vuole.
|
|
|
22:06 16 giugno 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
10:26 17 giugno 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ETTORE PETROLINI IN "NERONE"
………per rimanere in tema di dialetto romanesco…….a proposito nessun romano/a tra noi?
|
|
12:23 17 giugno 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
proprio romano no! solo un po', se potrebbe dì quasi…de striscio 
Romolo e Remo
…infatti dalli tempi ormai lontani
li discendenti succhiano l'Italia
e quel ch'è buffo è che nun so' romani
f
|
|
13:56 17 giugno 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Straordinario, ironico Petrolini! Un filmato davvero storico.
Per quanto riguarda Trilussa, il quadro che esce dalle sue poesie è sempre quello di una povera umanità che si arrabatta nella vita, senza alti valori né ideali. Il suo è un umorismo velato da molta malinconia.
La maschera
Vent'anni fa m'ammascherai pur'io! E ancora tengo er grugno de cartone che servì p'annisconne quello mio. Sta da vent'anni sopra un credenzone quella Maschera buffa, ch'è restata sempre co' la medesima espressione,
sempre co' la medesima risata. Una vorta je chiesi: – E come fai a conservà lo stesso bon umore puro ne li momenti der dolore, puro quanno te trovi fra li guai? Felice te, che nun te cambi mai!
Felice te, che vivi senza core! - La Maschera rispose: – E tu che piagni che ce guadagni? Gennte! Ce guadagni che la genti dirà: Povero diavolo, te compatisco… me dispiace assai… Ma, in fonno, credi, nun j'importa un cavolo!
Fa' invece come me, ch'ho sempre riso: e se te pija la malinconia coprete er viso co' la faccia mia così la gente nun se scoccerà… - D'allora in poi nascónno li dolori de dietro a un'allegria de cartapista
e passo per un celebre egoista che se ne frega de l'umanità!
|
|
15:03 17 giugno 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
già, il grande Petrolini!
Sai Stella che lui era solito affermare che bisognava prendere i soldi ai…poveri!
E a chi gli faceva notare che però ne avevano pochi, replicava: "E' vero, ma…loro sono talmente tanti!"
Ho paura che molti ministri delle finanze l'abbiano preso in parola ed abbiano seguito il suo consiglio
f
|
|