Utente | Messaggio |
20:54 28 marzo 2010
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sciuriddu ca ti rapi la matina, e ‘u suli ti quarìa tuttu miatu, ti tegnu ‘ntra li manu , ti talìu, quantu si nicu, duci e profumatu. Comu vulissi ca mentri ti parru ‘u suli mi facissi, ppi magia, accumpariri, frisca e delicata, la risatedda di l’amata mia. Se fussi cca ccu mia sai chi facissi? 'n capu sta manu ci mittissi a tia, ccu l’atra ci facissi 'na carizza, e poi vulissi vidiri de' dui cu si prjassi prima se dicissi… Sciuriddu ca ti rapi la matina…
Traduzione (letterale)
Fiorellino che sbocci di mattina / E il sole ti riscalda tutto beato(ammirato), / ti tengo tra le mani, ti osservo, / quanto sei piccolo, dolce e profumato. / Come vorrei che, mentre ti parlo, / il sole mi facesse, per magia, / comparire, fresco e delicato, / il sorriso dell’amata mia. / Se fosse qua con me sai che farei? / Su questa mano metterei te, / con l’altra le farei una carezza / e poi vorrei vedere, fra voi due, / chi si compiacerebbe per primo se dicessi… / Fiorellino che sbocci di mattina.
|
|
22:27 28 marzo 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Filippo, Filippo!
Il dolce fiorellino, così piccolo e profumato è quasi un pretesto per cantare al proprio amore: bella composizione che mi fa venire in mente un modo di poetare antico che, se non fossi cotta come sono adesso, riuscirei probabilmente a identificare Grazie!
|
|
|
13:59 29 marzo 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Non so se sia un problema mio, ma io non leggo la poesia. 
|
|
21:58 29 marzo 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Io la leggo oggi come la leggevo ieri…, quindi non saprei, Pietro…
|
|
|
22:19 29 marzo 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Nemmeno io vedo alcunchè nel post fi Filippo. Solo la firma.
|
|
22:34 29 marzo 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Provate adesso: ho formattato il testo di Filippo. Sappiatemi dire se adesso lo vedete. OK?
|
|
|
22:35 29 marzo 2010
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Contemporaneamente lo avevo formattato anche io 
|
|
22:38 29 marzo 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
10:24 30 marzo 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Piacevolissima questa poesia che ho goduto maggiormente, dopo averne letto la traduzione. Forse la signora admin si riferisce all'amor cortese, tema caro alla scuola poetica siciliana.
|
|
15:55 30 marzo 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ecco finalmente la poesia che si celava dietro gli arcani della formattazione. Carina la composizione ad anello che equipara la persona amata ad un fiore. Il dialetto ha sempre una freschezza particolare. Molto piaciuta, Filippo. 
|
|
18:19 30 marzo 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Esatto, caro Pietro!!!
|
|
|
18:26 30 marzo 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
E così una bella e dolcissima poesia, forse più bella in dialetto,
e da buon siculo ti rifai alla scuola siciliana.
mi ricorda Ciullo d'Alcamo con il suo sonetto alla Rosa.
|
|
18:41 30 marzo 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Rosa fresca aulentissima,
ch'appari in ver l'estate le donne
te desiano, pulzelle e maritate, …
|
|
|
22:25 30 marzo 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
se non fosse lunghissima, la posterei tutta, la "rosa" di Cielo d' Alcamo…
una poesia altamente godibile, Filippo, piaciuta.
|
|