Utente | Messaggio |
15:00 5 febbraio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Il fiume del tempo
semplifica l'amore.
Parlare insieme,
la parte più tenera.
Una musica costante.
- – - – - – - – - – - – - – - – - – -
I. D. Novikov
Werner e Marion Kuestenmachen
F. Schulz von Thun
Ruth Reichl
Vickram Seth
|
|
16:25 5 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Non so se il tempo semplifichi l'amore … forse lo ridimensiona, mettendone in risalto gli aspetti più veri e duraturi
Ma la poesia è piacevole e ben assemblata ed è molto bello quello che hai scritto sul parlare con la persona amata. Bravo!
|
|
18:50 5 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Credo che davvero il tempo possa operare una semplificazione, qualora le parole (fra i due) suonino costantemente come musica , intesa come volontà di reciproco ascolto.
E' ben costruita, Pietro, e mi é piaciuta. Grazie.
|
|
|
19:10 5 febbraio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
un testo che supera il silenzio e che parla d'amore vissuto con profondità e tenerezza
grazie Pietro
|
|
20:49 5 febbraio 2010
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Secondo me l'amore è e sarà sempre complicatissimo, però la dolcezza di cui parli aiuta sicuramente, Pietro. Mi è piaciuta la tua poesia.
|
|
22:36 5 febbraio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
l' amore – ammore - è sempre complicato
due persone che vogliono vivere l' una con l' altra
l' una per l' altra
gomito a gomito
ogni giorno
per chissà quanto tempo – tutto da definire -
in mezzo allo stress
del lavoro
del poco tempo disponibile
dei reciproci difetti – che il tempo evidenzia -
dell' insofferenza che i sopraddetti finiscono per generare
delle difficoltà per sbarcare il lunario
ecccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc
c' è da chiedersi come si possa pensare che l' amore sopravviva a tutto ciò. ce la può fare, ce la può fare, non è facile, ma ce la può fare. e quando non ce la fa…   
sento bene la tua dorsale, Pietro, mi piace, tenera, dolce, piena di quiete parole che scorrono fra lui e lei a riempire i vuoti, a colmare il tempo.
|
|
00:37 6 febbraio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Pietro la sua poesia è dolcissima, L'amore è come il fuoco in un camino bisogna ravvivarlo altrimenti si spegne.
é anche vero Manfredi che la vita di tutti i giorni non è così, è frenetica, lei ha ragione, ma quando si arriva a una certa età non c'è più l'amore dei vent'anni, ma il bene, l'affetto e le abitudini di vivere tutti i giorni insieme, parlando e ascoltando il isuono delle voci.
|
|
17:12 6 febbraio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sono lieto che la mia dorsale abbia dato luogo a questo piacevole dibattito sull'amore. Grazie a tutti degli interventi. Pietro
|
|
17:24 6 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
A una certa età non c' è più l' amore dei 20 anni, il che è a dire che non c' è più la “passione che tutto travolge” tipica dell' età giovanile: naturalmente, Lucia!
Anche perchè viene corrosa dalla frenesia del vivere quotidiano, chiaramente, Manfred.
MA subentra quello che Lucia identifica con:
il bene, l'affetto e le abitudini di vivere tutti i giorni insieme, parlando e ascoltando il suono delle voci
e questo io lo chiamo amore.
Perché l' amore ha facce diverse,
diversi colori e diversi profumi
il senso dell' amore non si esaurisce
con l' assopirsi dei sensi,
si rivaluta nella lotta fianco a fianco
contro i draghi quotidiani,
nel parlare labbra a labbra
fiato a fiato,
e trovare ancora e poi ancora
e di nuovo
parole da dire.  
In caso contrario occorre parlare di infatuazione, di opportunismo, di mera attrazione fisica, di un Errore di valutazione…
E' talmente complessa e, insieme, semplice, la natura dell' amore!
|
|
|
17:57 6 febbraio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
Mi inchino davanti a tanta saggezza e poesia.
Sono completamente d'accordo. 
Buon fine settimana a tutti. 
|
|
21:13 6 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Merci beaucoup, Pietro! e un buon fine settimana anche a te e a Armida
|
|
|
21:15 7 febbraio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
in effetti, sono d' accordo anch' io
infatti l' avevo scritto che, nonostante tutto, ce la si può fare… … con un poco – poco poco, anche un granello – di zucchero, anche quello che si può trovare nelle pieghe di una tasca in un abito non indossato da tempo -.
 
|
|