Utente | Messaggio |
21:11 23 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Artista a tutto tondo, Jean Michel Folon ha diffuso la sua arte attraverso illustrazioni, acquarelli, sculture di bronzo che seguono un unico e costante filone: il sogno attraverso un viaggio immaginario che coinvolge l’uomo nel suo più intimo rapporto che sé stesso e la natura.
Nei suoi acquerelli, dove i colori sfumano armoniosamente dai blu notturni fino ai toni più solari del giallo e dell’arancio, Folon dà vita a un universo evanescente, popolato da creature disincarnate in paesaggi irreali.
 
Non capisco le mie immagini e tutti sono liberi di interpretarle come preferisce. Io ho soltanto cercato di dipingere i miei sogni nella speranza che altre persone possano trovare in essi i loro.
 
 
|
|
|
21:19 23 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Come scultore:
 L' inconnu, 1993
|
|
|
20:36 24 maggio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Il motivo del volo ricorre spesso nella sua pittura. Sinceramente, mi ero chiesta se poteva essere stato l'illustratore del Gabbiano Johnathan Livingston di Bach, ma mi sbagliavo. Vabbè. :-D
|
|
21:46 24 maggio 2009
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
belli i suoi acquerelli, colorati, leggeri, eterei a volte
 
|
|
21:55 24 maggio 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Interessante la galleria delle opere portata da Rose.
In Italia Folon era conosciuto per la serie di pubblicità della Snam e dell'Eni.
Ha fatto i disegni e gli acquerelli per alcuni libri da Kafka a Borges, Lewis Carroll di Alice nel paese delle meraviglie, Bradbury, Apollinaire, Maupassant.

|
|
22:05 24 maggio 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Pensando a Folon, mi è venuto da proporre Duy Huynh, pittore vietnamita che, in certo modo, mi ricorda Folon
A proposito di leggerezza, di evanescenza e figure in volo
 
 
|
|
22:10 24 maggio 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
23:03 24 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
un tripudio di cuori, caro Gio!
Manfred, è vero: Duy Huynh ricorda per certi versi la vena poetica di Folon. Anche per via di una tristezza che si avverte, sotto la superficie.
Bellissimo l' Assolo di Duy Huynh, una solitudine mistica, pare di sentire la musica nella nudità del paesaggio.
Personaggi sognanti e fiabeschi:
 
|
|
|
10:05 25 maggio 2009
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Espressione della condizione umana e del suo smarrimento, sono colti in volo e molti hanno le ali, sospesi a mezz'aria o immersi in improbabili circostanze: una donna con una valigia aperta da cui volano farfalle, un'altra che si lascia trasportare da un palloncino colorato. 
 
|
|
14:09 25 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
ed anche questa serenata nel profondo del mare
 
è tutto un volo in cerca di una possibilità, di una quiete
|
|
|
14:29 25 maggio 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|

…… un attimo di quiete è stato raggiunto?
Anche se tutto rimane sospeso, non vi è la certazza che duri molto.
Quadri che trasmettono un senso di precarietà ma anche il desiderio di ricercare un equilibrio interiore.
|
|
14:54 25 maggio 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
 
Il senso di libertà è maestralmente espresso…con il librarsi nel cielo
|
|
23:01 26 maggio 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
è vero. Il volo ha in sè l' idea del liberarsi da ogni peso, di sentirsi leggeri, senza costrizioni.
Libertà, in una parola.
Mi piace il volo dell' omino di Folon con il cuore al posto della testa. Significativo.
|
|
12:06 27 maggio 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
 
…in queste opere intravedo una mia passione ormai diventata ricordo.
|
|