Utente | Messaggio |
11:30 16 marzo 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Olio su tela 60 X 70
 
|
|
13:02 16 marzo 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
complimenti Elisa
un titolo molto intrigante adatto per il tuo olio suggestivo e particolare
un saluto, Elina
|
|
14:10 16 marzo 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie Elina, sei sempre così gentile
|
|
14:26 16 marzo 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Un quadro interessante e molto gradevole, sia come accostamento di colori, che per l'ambientazione. A elementi di vita quotidiana (un mobile da cucina, una finestra, il gatto) se ne uniscono altri, improbabili (un rigo musicale di cui una corda è spezzata e quattro piccole rondini, appollaiate a mo' di note) che danno un tocco surreale e rimandano al titolo intrigante.
Brava, Elisa! 
|
|
14:35 16 marzo 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Non ho parole, abbiamo delle vere pittrici fra noi! 
Vorrei aggiungere a quanto detto da Rose, che gli oggetti sulla sinistra sono tipici delle nature morte ed anche questo, accostato alla 'realtà' di quel gatto e del panorama fuori dalla finestra, contribuisce a spostare il significato su un piano metafisico.
L'insieme, tuttavia, è molto aggraziato, senza avere lla crudezza e la problematicità dei metafisici tradizionali.
Complimenti, Elisa. 
|
|
16:54 16 marzo 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Nulla d'aggiungere a ciò che hanno detto Rose e Pietro, solo BRAVISSIMAAAAAA Elisa
 
|
|
20:20 16 marzo 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ho pensato che forse è stato il gatto a strappare quella corda …  
|
|
20:57 16 marzo 2010
| Enza
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Complimenti, il tuo lavoro mi è piaciuto molto. Da quello che riesco a percepire attraverso la foto, non credo che tu sia un'autodidatta come me. Vedo una gran bella tecnica ed una approfondita conoscenza in generale. Brava davvero.
|
|
09:01 17 marzo 2010
| elisa salas
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie a tutti, troppo buoni.
E' il sogno di una gatta prigioniera, non per colpa sua!
|
|
23:24 22 marzo 2010
| francmec
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Mi colpisce perché ha qualcosa di surreale, ottenendo questo effetto attraverso una serie coerente di "incoerenze". Incoerente è il percorso dei cavi elettrici, che vanno a finire all'interno della stanza (o, meglio, partono dalla stanza, visto che, alllungandosi verso l'alto nell'azzurro, sembra che tendano all'infinito), incoerente è la distribuzione delle ombre, così come l'orientamento della luce. Incoerente è il profilo del telaio della finestra, innaturale la posizione del gatto e la trasparenza delle due bottiglie. Bello e anch'esso innaturale l'effetto vertiginoso dell'albero che si staglia nel cielo disorientando e amplificando la prospettiva. Tra il cielo che si allarga sulla destra e la forte sorgente di luce sulla sinistra, che evoca la presenza di ampi spazi aperti, si appiattiscono le figure del gatto e delle rondini, suggerendo effettivamente l'idea di una sofferta costrzione.
|
|
10:17 24 marzo 2010
| elisa salas
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Mi è piaciuta l'analisi che hai fatto. Bravo
|
|
14:31 24 marzo 2010
| Carmen
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ma quanto sei brava! Io non so tenere nemmeno un pennello in mano. complimenti! 
|
|