

Sono onde di luce le candeline accese,
che illuminano la scia del tempo, e la sua oscurità,
con un candido canto in mezzo alla neve
s’improfuma l’infanzia
il tutto appare più buono, più lieve
perché
a pochi passi dal Santo Natale
riecheggia la festa che lo precede,
imporporando d’allegria anche il fiore invernale.
Carmen
***
Nota: In Svezia la festa di Santa Lucia è molto importante.
Nacque come festa pagana, ossia in onore alla luce, visto che il 13 di dicembre è il giorno più buio dell’anno.
Si elegge la Lucia nazionale dell’anno tramite un concorso di bellezza.
In genere si elegge una bionda, proprio per dare l’idea della Luce.
E ora vi confesso che alle scuole elementari, fui io l’eletta, Lucia della scuola, nonostante i miei capelli castani.
Si eleggono tante Lucia nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle case. E per l’occasione di mangiano i Lucia bullar, detto semplicemente “lussekatter”, molto buoni.
Anche a casa mia a Roma, quando erano piccole le mie figlie festeggiavamo la Santa Lucia, indovinate chi arrivava alle 5,30 del mattino vestita di bianco con la corona e le candeline in testa e con il vassoio pieno di "pepparkakor" e "lussekatter"?
Mia madre, naturalmente. Era una forza lei, naturlamente, in tutti i sensi.
Ciao!

