Utente | Messaggio |
11:55 25 febbraio 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Tremule gocce
vecchi fiocchi di neve
sul mio presente
*
La tua libertà
vive nella prigione
della memoria
*
Le vecchie culle
dondolano al sonno
di nuovi bimbi
|
|
18:47 25 febbraio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Un'arte affascinante, quella degli haiku, in cui, mi sembra che Elisa e Carmen siano maestre. Da un punto di vista strettamente ortodosso, credo che il secondo abbia una piccola imperfezione, perchè tu-a è composto da due sillabe. Però so che gli haiku non si attengono più necessariamente alla regola 5-7-5, quindi forse sono inutilmente pignolo… e me ne scuso, ma è perchè mi sembrava che in questi casi si volesse seguire la regola.
In ogni caso, sono tutti molto gradevoli. Il più interessante, a parer mio, è il secondo:
la tua libertà
vive nella prigione
della memoria
|
|
22:16 25 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Vi segnalo questo sito, nel caso interessi:
http://cascinamacondo.com/
ha una sezione di poesie haiku e, se ben ricordo, attivava anche un concorso nel settore haiku.
Pregevoli, davvero, Elisa, le tue composizioni.
Pietro, non sei pignolo, sei solo molto corretto. E' come scrivi: l' haiku ha regole fisse di composizione.
Shizuka sa ya iwa ni shimi iru semi no koe
Il silenzio penetra nella roccia un canto di cicale
Haiku di Bashō, maestro giapponese della poesia haiku
(naturalmente, nella traduzione, non si è riusciti a rispettare la sillabazione)
|
|
|
23:01 25 febbraio 2010
| Elina
| | |
| Ospite
| | |
|
|
un'arte accattivante, voglio leggerne un pò e magari cimentarmi
grazie Elisa per la proposta
|
|
23:12 25 febbraio 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Premetto che io non seguo le leggi ferree della cascina macondo, mi sento più occidentale, e ovviamente ho un'altra cultura, che mi sembra inadeguata.
Mi sono avvicinata agli haiku molti anni fa attraverso Ungaretti, Pound e Kerouac:
L'haiku o jaiku è un poema di origine giapponese composto 17 sillabe distribuite in tre versi (5) 7, 5, atto a captare un momento della vita, normalmente relazionato col cambiamento delle stazioni, simile ad istantanea scritte sulla carta. L'interesse di Kerouac per questa concezione poetica coincise con la sua introduzione al Buddismo seguito anche dal beat Gary Snyder, negli anni 50. L'obiettivo dello scrittore nordamericano fu quella di adattare la forma classica della tradizione occidentale, prevalendo sempre l'essenza del jaiku, la ricezione del momento, al di sopra della metrica che, in determinate occasioni, poteva impedire il processo creativo. Citando parole dell'autore: “Io propongo che l'haiku occidentale dica semplicemente molto in tre brevi versi… soprattutto, un haiku deve essere molto semplice ed essere libero da qualunque soluzione poetica e creare una breve immagine ed anche essere tanto lieve ed attore comico come la pastorella di Vivaldi.”
|
|
08:20 26 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Anch'io so che, al giorno d'oggi e soprattutto in occidente, le regole dell'haiku non sono più fisse e si dà importanza all'aspetto poetico, piuttosto che alla metrica.
La sfida maggiore credo sia proprio riuscire a rendere un concetto o un'immagine in maniera sintetica ed Elisa dimostra senz'altro queste capacità di sintesi poetica. 
|
|
11:01 26 febbraio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
So che non ci sono più delle regole fisse, nell'haiku. Mi sembra di averlo detto. Mi auguro di non avere urtato la sensibilità di Elisa, che saluto. 
|
|
12:09 26 febbraio 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie Piero, l'avevi già fatto notare, e soprattutto non sono suscettibile.
Ho sempre trovato problemi di comprensione con gli haiku.
La mia era una delle tante spiegazioni, anche per dar modo ad altri di avvicinarsi. E' ovvio che se uno vuole provare sceglie la strada che ritiene più congeniale.
Vi ringrazio per la pazienza  
|
|
12:55 26 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Gli uccelli cantano
nel buio.
- Alba piovosa.
Birds singing in the dark – Rainy dawn.
J. Kerouac
§§§
La luna nuova.
Lei pure la guarda
da un'altra porta.
La luna nueva. Ella también la mira desde otra puerta.
J. L. Borges
Secondo Barthes lo haiku non descrive, ma si limita ad immortalare un'apparizione, a fotografare un attimo ed è per questo che tra le sue peculiari caratteristiche troviamo la brevità, la leggerezza e l'apparente assenza di emozioni secondo i canoni del buddhismo zen. L'unico elemento che presagisce al sentimento che pervade un haiku è il kigo, una parola che per metonimia indica la stagione a cui si riferisce la poesia e che ci fa immergere, almeno in parte, nell'atmosfera descritta nei versi.
 
E questo mi piace moltissimo:
Ero soltanto.
Ero.
Cadeva la neve.
只居れば居るとて雪の降にけり (tada oreba oru tote yuki no furi ni keri)
Kobayashi Issa
Quanto alla metrica, è come dice Elisa: ognuno può operare la sua scelta: o aderire alle regole dell' haiku “classico” con tanto di kigo o gestire la composizione in chiave più moderna e variata, in osservanza del principio che richiede come fondamentale l' essenzialità concettuale (quasi un flash, direi).
|
|
|
13:59 26 febbraio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Quanto all'assenza di emozioni, ricordo di aver letto che gli antichi samurai, per prepararsi psicologicamente ad un 'necessario' harakiri, componevano un haiku. L'ultimo.

|
|
14:00 26 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Ok, ci provo
luna
voce di luna
sommessa parla,
l' eco risponde.
§§§
autunno
Foglia d' autunno
trema sul ramo, cade
volo fiammante.
|
|
|
16:30 26 febbraio 2010
| Carmen
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Tre piccole perle da infilare nella collana.
Bravissima!

|
|
22:59 26 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
8° EDIZIONE – CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA HAIKU IN LINGUA ITALIANA – 2010
possono partecipare: autori di ogni nazionalità e di ogni età partecipazione: GRATUITA sezione individuale: autori singoli sezione collettiva: scuole e area handicap quantità: massimo tre haiku classici INEDITI (5-7-5 sillabe) in lingua italiana. invio: solo attraverso la compilazione del modulo on line http://www.cascinamacondo.com (previa registrazione) scadenza: 31 MAGGIO 2010 premiazione: domenica 21 NOVEMBRE 2010 a Cascina Macondo – cerimonia ufficiale
nota 1: tutti gli haiku pervenuti sono visibili sul sito di cascina macondo nota 2: il pubblico può votare gli haiku messi on line (Il voto del pubblico è utile parametro di riferimento per dirimere i casi che hanno ottenuto parità di voto dalla Giuria)
§§§
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Capoliveri, in collaborazione con la direzione artistica del Festival Internazionale Le Voci della Poesia informa che é stato pubblicato il bando di partecipazione alla VI° edizione del Concorso di poesia "Capoliveri Haiku 2010". Tutte le disposizioni riguardanti le modalità di accesso e le caratteristiche dei componimenti sono pubblicate sul relativo sito web, in italiano all'indirizzohttp://www.giorgioweiss.it/node/480 e in inglese all'indirizzo http://www.giorgioweiss.it/nod…../481. Il termine per le consegne é fissato entro il 30 giugno 2010.
   
|
|
|
23:06 26 febbraio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Rose, vedo solo adesso il tuo post sull' "ultimo haiku" (abbiamo postato quasi in contemporanea ). Non lo sapevo: che l' haiku entrasse a far parte di quel particolare rituale di morte. Considerato il rapporto con lo zen, mi sembra quanto mai… adeguato
|
|
|