Utente | Messaggio |
09:56 1 marzo 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Abbiamo fatto, tempo addietro e in altro luogo, un tentativo di parlare di 'Second life'. Sembra che il fenomeno, se così lo vogliamo chiamare, si stia allargando, offrendo possibilità infinite. Alcune città hanno aperto 'isole' proprie su SL, con intinerari turistici, eventi culturali, ecc. Non so quanto possa interessare vivere in una dimensione virtuale per 'interposta persona' (o meglio, avatar) … in parte già lo facciamo, però noi preferiamo ancora il contatto diretto e personale. Sappiamo chi c'è, dietro un nick e ci piace saperlo.
Ho visitato per caso alcuni links, riguardo a SL e ne ho ricevuto la sensazione … come se stessi perdendo un … treno che non sapevo di dover prendere. Io non sono una fanatica delle ultime tecnologie … tuttavia, mi piace avere almeno un'idea generale di quello che mi sto perdendo 
Guardate, per esempio questo filmato:
|
|
11:29 1 marzo 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Zia Rose, ma sei aggiornatissima!
Irene Grandi è stata la prima artista al mondo a girare un video nel mondo virtuale di Second Life. “Non potevo lasciarmi scappare l’occasione di entrare nella Storia realizzando qualcosa per prima” spiega divertita la cantante fiorentina, che nel clip del singolo Bruci la città, uno dei due inediti della raccolta Irene Grandi. Hits, appare con il suo avatar, cioè l’immagine virtuale che ci rappresenta sul web. “Mi piace abitare nel mondo di Second Life, perché è più facile fare nuove amicizie, anche reali, e organizzare concerti".
Irene Grandi live su Second life
|
|
13:08 1 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Altra faccia della medaglia
Molte aziende stanno riducendo la loro presenza su Second Life, secondo uno studio recente, che ha analizzato la crisi del popolare (ma non più tanto) mondo virtuale. Con il successo che SL ha avuto negli anni passati, molte società hanno investito acquistando un’isola e creando aree sempre più interattive per attirare gli avatar.
Lo studio di Kim MacKenzie, è incentrato su 20 società internazionali, tra cui Intel, AOL e Coca Cola, che stanno svolgendo attività su SL. La conclusione della tesi di MacKenzie è che di queste 20 aziende solo una ha utilizzato un agente virtuale, mentre le restanti hanno chiuso le loro isole.
Secondo MacKenzie il mondo virtuale funziona in maniera molto diversa da Internet, e c’è bisogno di nuove figure per far funzionare questo sistema economico. Secondo MacKenzie, SL è una piattaforma ancora in evoluzione, e ha bisogno di qualche adattamento o un nuovo mercato controllato da parametri diversi rispetto a quello della pubblicità online sui motori di ricerca.
Da: http://www.downloadblog.it
 
|
|
|
13:20 1 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Comunque, tanto per parlare,…
"… il sito IslamOnline.net ha lanciato il suo secondo Ramadan online.
Il progettista della tenda , Ahmed Fawzy, ha detto che quest’anno l’aspetto sarà moderno (mentre l’anno scorso aveva un tema decisamente orientale), per poter dare un nuovo gusto della cultura islamica a chi non la conosce.
Nella tenda verranno organizzati eventi di intrattenimento per i visitatori musulmani e non, conferenze e discussioni in inglese e arabo. L’anno scorso l’evento su Second Life ha raccolto la partecipazione di centinaia di visitatori."
|
|
|
13:34 1 marzo 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
un mondo che mi è del tutto estraneo.
del filmato di Rose, ad esempio, non ho capito il senso, anzi, per essere sincero, non ho praticamente capito nulla; un susseguirsi di immagini senza alcun nesso logico apparente.
La tendenza però mi sembra in linea con il fenomeno più appariscente dell'attuale tendenza: privilegiare la suggestione alla riflessione, sostituire l'immagine alla parola, l'emozione al pensiero.
Senza dubbio una cosa serissima e da non sottovalutare, come sempre, quando intorno a loro, alcuni fenomeni attraggono tanta attenzione e così diffusa; però mi lascia indifferente e soprattutto diffidente.
Naturalmente un argomento interessante e di attualità, seguirò i vostri interventi cercando di farmi un'idea più precisa di questo fenomeno.
f
|
|
16:15 1 marzo 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Quando Franco dice "privilegiare la suggestione alla riflessione, sostituire l'immagine alla parola, l'emozione al pensiero", mi verrebbe da chiedergli se non sia quello che l'arte fa da sempre. Penso comunque che il video fosse una sorta di presentazione di un evento artistico su Second Life.
Neppure a me scatena i sensi l'idea di essere rappresentata da una specie di pupazzo, anche se lo posso muovere a mio piacimento. Sarà perchè non ho mai giocato a nessun video-game. Trovo orribile il video della Grandi … ci sono cartoni animati decisamente fatti meglio.
Vabbè … forse è sufficiente buttarci un occhio ogni tanto in questa Second Life … 
|
|
19:17 1 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
ho letto che è molto complesso l' interagire, in senso tecnico. I software usati non sono di immediata comprensibilità
 
|
|
|
14:46 2 marzo 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 Non ci capisco molto neppure io.
Tutto dovrebbe avvenire in un mondo parallelo.
Ma non è reale!
Su SL si muovono anche denari, virtuali, o reali?.
Mi incuriosisce e a dire vero mio figlio ha tentato di spiegarmi qualcosa ………ma ha dovuto arrendersi di fronte alla mia testa dura……..
Forse sono troppo concreta?
Oppure, come in tutte le cose nuove si ha bisogno di tempo per avere un approccio corretto e privo di pregiudizi?
Mah! per ora osservo!
|
|