Utente | Messaggio |
22:33 1 luglio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Le Scienze Noetiche sono discipline sperimentali che studiano la coscienza e la sua influenza sulla realtà materiale. Le più recenti scoperte scientifiche della fisica quantistica ed i millenari insegnamenti delle tradizioni spirituali del pianeta stanno convergendo su un punto essenziale: soggetto ed oggetto non sono separati e l'atto di osservare un evento influenza l'evento stesso.
Da questo assunto si stanno sviluppando delle nuove discipline sperimentali che studiano la coscienza e la sua influenza sulla realtà materiale: sono le Scienze Noetiche, dette anche, più semplicemente, Noetica. Ogni individuo che arrivi a prendere coscienza della profonda interconnessione tra la realtà interiore e la realtà esteriore, può imparare ad utilizzare correttamente il potenziale della mente…
 
|
|
|
23:00 1 luglio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
eccola qua la nuova scienza di frontiera, la noetica!
si contrappone alla fisica classica – newtoniana -, alla concezione meccanicistica della realtà proposta da Cartesio, che stabiliva una profonda divisione tra soggetto e oggetto; la res cogitans (pensiero) era considerata separata e indipendente dalla res extensa (materia).
il modello meccanicistico conferisce alla materia un'esistenza oggettiva e osservabile, che sussiste indipendentemente dal soggetto in nome delle leggi deterministiche, per le quali ad una determinata causa corrisponde sempre un determinato effetto.
già la teoria della relatività di Einstein rivelò l'inadeguatezza dei concetti newtoniani di spazio e tempo assoluti, che furono sostituiti dall'idea di un unico tessuto spazio-temporale, in cui lo spazio ed il tempo si influenzano reciprocamente. Le teorie rivoluzionarie di Einstein scossero fortemente il modello meccanicistico, che fu completamente smantellato dalle successive scoperte della meccanica quantistica, quando un gruppo di fisici scoprì che nel mondo delle particelle subatomiche accadevano fenomeni paradossali che non potevano essere spiegati con le leggi della meccanica classica…
l' idea rivoluzionaria è che la conoscenza del mondo, dell'oggetto, sia imprescindibile dal soggetto osservante… le implicazioni sono … enormi …
|
|
15:36 2 luglio 2010
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
penso di averlo sostenuto anch'io,ovviamente solo come una intuizione, che esterno ed interno sono lo stesso osmotico mondo, un UNI-VERSO. L'adimensionalità e non la misurazione deve essere la nuova partenza delle osservazioni, tenendo presente che non esiste passività, tutto è come nei vortici, in continuo movimento l'uno supportando l'altro.La creazione, ho detto spesso, non è avvenuta una sola volta ,ma si produce in continuo,ad ogni istante.
|
|
22:38 2 luglio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
In effetti, leggendo della noetica e degli esperimenti correlati, mi sono trovata io pure a dirmi che certi intuizioni, per certi aspetti, mi erano venute…
E, certo, le implicazioni sono stupefacenti.
 
|
|
|
22:56 3 luglio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
infatti: e pensa alla ricaduta -eventuale- sui temi di carattere filosofico-religioso
se è vero, come la noetica sostiene, che il “pensiero” può influenzare la materia… c' é spazio per rivoluzionare il nostro modo di vedere passato presente e, ovvio, futuro. quasi quasi mi spaventa
|
|
22:16 4 luglio 2010
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
addirittura il teletrasporto!
|
|
23:09 5 luglio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Una volta costruito, un pensiero irradiava luce stellare,
influenzando tutto quello che incontrava sul proprio cammino"
(Lynn Mc Taggart, La scienza dell'Intenzione, p. 74)
in noetica si chiama energia dell' intenzione…
|
|
23:19 8 luglio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
E' affascinante, checché si senta dire sulla noetica, che i detrattori pongono nella categoria delle pseudo-scienze…, come, che so, Galileo -?-
|
|
|