Utente | Messaggio |
13:39 11 giugno 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
Non c'è crisi nel calcio. Ronaldo al Real per 93 miomioni di euro.
Il Manchester ha accettato l'offerta degli spagnoli, per privarsi del portoghese.
La mia disinformazione sportiva supera di molto quella in campo politico, ma è difficile non sentire notizie come questa. Ora, mi chiedo, non è immorale che nel bel mezzo di una crisi economica globale, con la prospettiva che milioni di lavoratori nel mondo restino senza lavoro, alcune categorie, come quella dei calciatori, continuino ad essere strapagate?
Le società calcistiche non erano in crisi? Dove vengono reperiti i soldi per il calciomercato? Mi dicono, dalla pubblicità e dalle televisioni …
Ma, in tempi di congiuntura, non sarebbe opportuno da parte dei governi mettere mano anche a questi settori? E non mi si dica che il capo del nostro governo possiede, tra le altre cose, una squadra di calcio e quindi …
Ma che si diano tutti quanti una regolata, che diamine! 
Mio marito mi dice che queste cifre sono al netto della tasse. Cioè le tasse le pagherebbero le società sportive? quelle stesse che poi scoprono di essere in crisi?   
|
|
16:28 11 giugno 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
considerazione brevissima e a pelle:
a me ' sta faccenda parrebbe immorale anche se non fossimo in tempo di crisi economica.
|
|
|
16:38 11 giugno 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
16:53 11 giugno 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Naturalmente, è SEMPRE immorale, ma in tempi di congiuntura, sembra una vera presa in giro.
A proposito di mandarli in miniera, il fatto è, cara Stella, che spesso quei pochi che 'ce la fanno', vengono da situazioni di povertà estrema … Hanno raggiunto un sogno, il loro sogno.
Ma non ci sarebbe nulla di male nel guadagnarsi da vivere, anche molto bene, per carità, tirando calci ad un pallone per far divertire la gente. E' l'ECCESSO che esaspera.
Non mi sembra comunque che i calciatori siano pagati allo stesso modo in tutti i paesi.
L'Italia (ma non siamo gli unici) è il Bengodi per calciatori e veline. Bah! 
|
|
17:17 11 giugno 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sono anni che è immorale, tutti lo sanno e non si prova a prendere provvedimenti…evidentemente il calcio è uno sport che coinvolge troppe persone e di conseguenza diventa una questione politico-elettorale.
Certamente siamo noi (io no) che riempiamo gli stadi o guardiamo le partite in tv…che non vengono trasmesse gratis 
Condivido totalmente ciò che avete espresso…a pelle 
……..ma in miniera noooooooo cara stella….e poi sono quasi tutte chiuse 
|
|
17:31 11 giugno 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sono felice che alcuni ragazzi escano da situazioni di miseria e che riescano a realizzare il sogno di una vita.
Vorrei ci fosse un pochino più di equità.
Trovo profondamente immorale che alcuni lavori vengano pagati con cifre stratosferiche anche in situazioni precarie.
Penso ai manager di società anche pubbliche sull'orlo del fallimento che continuavano a ricevere stipendi da favola , per esempio!
Poi giustamente se uno ha la possibilità di alti guadagni…….. buon per lui…..ma un minimo di parità questo si e non in presenza di conti in rosso.
|
|
17:39 11 giugno 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Certo che è immorale! Immorale da far disgusto a chiunque la pensi… come noi.
In realtà ci sono almeno due aspetti da prendere in considerazione:
-"panem et circenses". Più abbomdiamo con i circenses meno il popolo ci farà le pulci.
-"Interessi". Gli interessi di chi ci campa, e fra loro il NOSTRO, sono tali da far capogiro. Tanto capogiro da dimenticare, ad esempio, che si è a Capo del Governo.
Meglio che mi fiemi qui.
|
|
17:56 11 giugno 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Dubito che il NOSTRO abbia bisogno di una squadra di calcio per 'fare cassa'. Comunque, ho trovato questa notizia che risale a marzo:
Il Milan costa troppo caro. Berlusconi taglia gli stipendi
"Revisione del tetto ingaggi di tutta la rosa, con tagli agli stipendi fino al 30%. Il patron del Milan Silvio Berlusconi traccia il sentiero per i prossimi anni: campioni come Kakà, Ronaldinho (foto), Seedorf e Pirlo dovranno rinunciare a qualche milione di euro quando si tratterà di rinnovare i contratti, oppure essere ceduti ad altre società. Esempio lampante il portiere Dida: guadagna 4 milioni d'euro l'anno (costa quindi 8 alla società), perciò dovrà fare i bagagli e accasarsi in qualche altro club. Il piano di ridimensionamento economico è già stato illustrato ad Adriano Galliani, in via Turati hanno le idee chiare: per ora di comprare nuovi giocatori (vedi Agger) non se ne parla, meglio puntare sui giovani. E la rosa, allo stato composta da 29 elementi, dovrà essere sfoltita di almeno tre unità. Il Milan, secondo i piani, dovrebbe ridurre i costi dagli attuali 120 milioni di euro a circa 80, 85 milioni. Portando i rossoneri alle spalle di Inter (120 milioni) e Juve (115), e di poco sopra alla Roma (65 milioni)."
Come si dice: è tutto relativo.
Anch'io sto cercando di risparmiare. Faccio la lavatrice di sera. 
|
|
19:07 11 giugno 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
09:39 12 giugno 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Buon giorno a tutti. 
Lo sapete che alle 9 del mattino in Inghilterra fanno già il primo tea-break? Questa sì che è civiltà! E' provato che dopo 10 minuti di intervallo, si riprende a lavorare con più vigore… Sto quindi cercando di introdurre queste belle abitudini nel mio ufficio 
Non crediate che non mi sia accorta dell'argomento del post.
Gli ingaggi del calciomercato sono una VERGOGNA !!! 
A meno di essere la bella di un calciatore, of course! 
 
|
|
22:05 12 giugno 2009
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
immorale come tanto altro che stanno facendo in quel consesso di parlanti,non certo parlamentari.
|
|
20:15 13 giugno 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
"rabbrividisco" con voi.
anche se non credo si possano valutare i "compensi" dei calciatori (e non solo) attraverso i semplici parametri del "troppo", dello "scandaloso" o altre categorie simili.
Naturalmente è verissimo che certi compensi sono assurdi e scandalosi, ma non credo che le società sportive decidano di pagarli per "favorire" questo o quel calciatore, penso piuttosto che le cifre siano il risultato di intrecci d'interessi in cui la legge della domanda e dell'offerta, esprime tutti i suoi automatismi.
E' scoraggiante pensare, che quando si è tentato d'intervenire a "forzare" in un senso o nell'altro questi "automatismi", si è riusciti solo a peggiorare la situazione.
Questo nello sport, come in qualsiasi altro settore, purtroppo.
f
|
|