Anche questo post mi era sfuggito……..
, veramente ultimamente mi sfuggono parecchie cose
.
Ho visto che proveniamo un pò da tutte le parti d'Italia, sudisti e nordisti.
Moi sono emiliana come Daniela.
Abito in un paesino della provincia di Reggio Emilia,che ha come attività principale l'allevamento delle zanzare.
Ne abbiamo di tutte le dimensioni, trigri e non, qua da noi i venditori di insetticidi fanno affari d'oro.
Se ci fosse ancora il ddt se ne venderebbe, a tonnellate, infatti funzionano solo quelli di sintesi chimica di ultimissima generazione.
Gli insetticidi al piretro o naturali le zanzare se li mangiano a colazione e ringraziano.
Oltre all'allevamento delle zanzare i miei compaesani hanno dato i natali alla famiglia dei sette fratelli Cervi.
Martiri della lotta partigiana, fucilati dai tedeschi.
Suvvia, ora un pò di serietà!
E' un bel paesino, moderno, tra le provincie di Parma e Reggio.
Abbiamo lottato contro i paesoni limitrofi per avere il casello autostradale,ed ora il nome compare sui cartelli dell'autostrada.
Qui il "rosso" è sempre stato il colore preferito.
Credo che negli anni cinquanta ci fosse una prevalenza del 70%.
Ora c'è una cartella colori più variegata ma sempre tendente al rosso.
Anche se è il mio paese d'adozione mi ci trovo bene……………….infatti ci vado solo per dormire!


LA CHIESA antica pieve della diocesi di Parma risalente all'anno mille.
Molto bella all'interno, conserva dipinti di alto valore artistico.Recentemente restaurata per i danni ,subiti nell'ultimo terremoto, che ha colpito la zona una decina di anni orsono.


Uno dei tanti deliziosi piatti che si possono gustare in un piccolissimo e rinomato ristorante della zona.