Utente | Messaggio |
13:37 21 maggio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
First thing first, innanzi tutto, un abbraccio caloroso a tutti gli amici del forum 
Sappiate che mi ricordo di voi, anche se sono piuttosto impegnata.
L'altro giorno, un collega in ufficio mi ha detto: "Allora, la FIAT si sta comprando anche l'Opel, dopo la Chrysler"?
Ragazzi, che vada o meno in porto la faccenda e salvaguardando i posti di lavoro degli operai nel nostro paese, io mi sono sentita ORGOGLIOSA del mio paese. 
Per una volta, non siamo ricordati per la mafia, il malcostume ecc.
Viva l'italia! Viva Marchionne!   
 
 
Un abbraccione a tutti, in particolare alla signora admin Daniela, di cui sento la mancanza.
Complimenti per il forum. Non ho tempo di intervenire, ma vedo un mucchio di cose interessanti. Bravi! Ciaooooooo!!!   
|
|
13:57 21 maggio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Brava Sandra!
E godiamocelo questo momento di trionfo.
Abbasso i soliti disfattisti!
Ciao, Sandraaaaaaaa! 
|
|
15:16 21 maggio 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
15:58 21 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Ehi, Sandrina! Tutto bene? Indaffaratissima, I think
Brava sei stata a dire un po' di bene del nostro paese! Non ne posso praticamente più di sentirlo denigrare!
Ci sono delle disfunzioni, certo. Cose che non funzionano, certo. Ci si sbatte la faccia ogni giorno. Ma non è che altrove ci sia la perfezione. Magari sono meglio che in Italia sotto certi aspetti (la burocrazia, per es!), e peggio sotto altri.
Continuare a deprecare 'sta povera Italietta, non serve: servirebbe attrezzarsi per migliorare quello che non va. Richiederlo ad altissima voce. E quando si incomincia a cambiare, non permettere che ci si arrocchi nelle solite torri dei, per esempio, privilegi acquisiti.
|
|
|
21:10 21 maggio 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Credo che i motivi per essere orgogliosi di essere italiani siano tanti, dal passato fino a oggi.
Il gusto di far passare l' Italia per un paese decadente e in decadenza morale intellettuale politica è uno sport che fa parte di una cultura votata allo sfascio delle belle cose.
Con ciò, è vero che spartiamo con il resto del mondo "civile" (?!) molti difetti. Di cui non siamo certo gli unici detentori. La perfezione non è umana.
Ma si può sempre far qualcosa per migliorare.
|
|
21:20 21 maggio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ciao Sandra,
è bello ritrovare il tuo entusiasmo.
hai ragione quando affermi:
“…Per una volta, non siamo ricordati per la mafia, il malcostume ecc…”,
ma spesso all'estero non nasce in modo spontaneo ed autonomo il giudizio negativo sull'Italia e gli italiani;
molte volte è responsabilità di quanti, italiani anch'essi, pur di alimentare odio e contrasti, calunniano e denigrano ad ogni occasione il nostro Paese, descrivendoci a tinte così fosche, da indurre gli altri a pensare di noi tutto il peggio possibile.
Se poi, come spesso avviene in Europa, ci sono anche conflitti di interessi nazionali, colpire l'Italia è per le altre nazioni persino…conveniente.
Fortunatamente un bel drappello di nostrani calunniatori professionisti, presto non avrà forse più il palcoscenico del Parlamento europeo, almeno così mi auguro.
un salutone affettuoso e in bocca al…wolf
f
|
|
21:29 21 maggio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ultimamente, mi sono chiesta spesso: che fine ha fatto quell'agenzia americana, quella specie di osservatorio dell'economia internazionale che metteva sempre l'Italia all'ultimo posto? Ora mi sfugge il nome …
Forse è stata travolta anche lei dalla crisi che ha colpito gli States … chissà.
Forse si vergognano d'aver fatto credere per tanto tempo che la loro economia andava a gonfie vele.
|
|