Utente | Messaggio |
17:09 19 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Eh, cara Sandra, le nostre mamme non ascoltavano Elton John, ma queste signorine:
Lo sapete che le tre sorelle non erano italiane, ma figlie di un contorsionista ungherese ed una cantante di operetta olandese? 
|
|
17:19 19 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
17:20 19 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
17:21 19 settembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
17:31 19 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Le tre fanciulle hanno avuto un successo strepitoso per alcuni anni, ottenendo anche la cittadinanza italiana. Poi il regime si accorse delle origini ebraiche della madre e fu la fine del successo.
Nel novembre del '43 furono arrestate con l'accusa di inviare messaggi in codice al nemico, attraverso le loro canzoni. 
|
|
17:37 19 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
bellissime canzoni di un tempo che fu , che fanno ricordare… tanto!
Del trio Lescano parlavano mio padre e mia madre e più volte ho sentito, in casa, qualcuno che ne canticchiava i motivi.
Grazie, Rose, per i papaveri, un bel pensiero il tuo, graditissimo
|
|
|
17:45 19 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
I papaveri piacciono molto anche a me, Daniela. 
E così è come mi chiamava mia madre:
|
|
17:51 19 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
11:41 20 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
No, Daniela, non quella Rosmunda! 
Lei mi cantava questa parte, per farmi sorridere:
"Rosamunda, Rosamunda Che magnifica serata Sembra quasi preparata Da una fata delicata Mille luci, mille voci Mille cuori strafelici Sono tutti in allegria, oh che felicità."
|
|
11:56 20 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ehi, questa è dell'epoca giusta? Però è triste 
Ma pensa te, cosa dice 'sto maschilista alla fine
“ella ognor rimpiangerà: Quando una sera in un sogno lontano nella vettura io le presi la mano quando salvare ella ancor si poteva!…”
Salvare da chi, da cosa, tu … imbécile !!! 
|
|
12:52 20 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
13:44 20 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Cara Rose, certo che la tua mamma non si riferiva alla Ros(a)munda, moglie di Alboino ecc, ma il nome della protagonista della canzone lo fa proprio…, come a dire che l' origine del nome è pur sempre quella… Ciaooooooo!
|
|
|
14:11 20 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Oui, oncle Mariò. 'Imbécile' proprio nel senso di imbecille. 
Mi sono riascoltata la canzone. Trasuda maschilismo sciovinista da ogni verso. Ho capito che è di qualche decennio fa, ma mi sono inc…nervosita lo stesso. 
Vive les femmes!
|
|
14:43 20 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Naturalmente, Daniela! 
Sandrina, non te la prendere. Erano altri tempi.
In ogni caso, meglio tenerseli buoni … Abbiamo bisogno di loro. 
|
|
14:54 20 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ah!ah!, zia Rose. Guarda questo filmato:
http://dailymotion.virgilio.it…..femmes_fun
Una domanda per la signora admin: Si possono mettere solo gli youtube, direttamente?
|
|
15:03 20 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Bèh, Sandrina, non si può dire che le donne brillino sempre per coerenza … certo che quel pugno non m'è piaciuto, anche se si tratta di una commedia.
Tornando alla musica, tu non l'avrai mai sentita, ma mia madre, che da buona palermitana amava le canzoni … napoletane , spesso cantava questa
|
|
15:33 20 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
sì, Sandrà, solo video da youtube
|
|
|
10:03 21 settembre 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Questa piaceva anche a me quando la sentivo canticchiare.
…….ohibooò erano un pò osè questi versi per quei tempi!
|
|
10:28 21 settembre 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sandrà anche questa è una canzone recentissima che tu conoscerai certamente.
Roba da discoteca o rave party 
Era la preferita dal mio papà.
Ricordo che con i primi soldini guadagnati, facendo l'inserviente in colonia, durante le vacanze scolastiche, gli regalai un disco taroccato di questa canzone.
Lui ne fu felicissimo.
Io un pò meno.
Credo che quel disco , assieme ad uno di Caterina Valente, sia stato consumato a forza di girare sul piatto.
Negli anni sessanta si trovano dei 45 giri incisi da cantanti sconosciuti che imitavano perfettamente le voci originali.
Era l'equivalente, molto naif, dei cd taroccati moderni.
Costavano pochissimo.
Con poche lire riuscivamo ad avere la discografia completa dei vari Battisti, Mina, Celentano, Morandi e (??????!!!!)la vera storia di Papa Giovanni!
|
|
13:42 21 settembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Stellaaaaaaaa! non mettere le canzoni sulla mamma. Già mi fanno commuovere quando sto in Italia, figurati adesso che ce l'ho lontana la mia mamma. 
|
|