Utente | Messaggio |
21:39 10 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
21:53 10 novembre 2009
| francmec
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Il mito dell'androgino del Convivio di Platone in una versione molto simpatica. Alcuni, tra cui, se non ricordo male, Montanelli, ritengono il Convivio la più bella opera della letteratura di tutti i tempi.
Secondo l'antropologia cattolica queso mito è l'esempio di uno dei tre generi di amore, quello dell'attrazione sentimentale (platonica, appunto!), amore comunque incompleto perché mosso da esigenze in parte egoistiche.
|
|
22:15 10 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
I Greci avevano diverse parole per definire l'amore:
ερως- eros, l'amore romantico
Φιλια – filia, l'amore per gli amici
στοργη – storgé, l'amore per i parenti
αγαπη – agape, l'amore basato sul principio (quello di cui dovremmo 'amare anche i nostri nemici')
|
|
22:22 10 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Carinissimo il video, Rose
Riporta al discorso di Aristofane nel Simposio di Platone:
un tempo gli uomini erano di tre sessi: maschile, femminile e androgino; avevano due volti, quattro braccia, quattro gambe e due apparati riproduttori ed erano dotati di una forza straordinaria assimilabile a quella dei Giganti. Zeus temendo la loro potenza decise di dividerli in due parti cosicché dall'androgino derivarono maschi e femmine che tendono alla ricerca della loro anima gemella attraverso l'amore eterosessuale. Al contrario i maschi e le femmine derivati dagli antichi maschi e dalle antiche femmine ricercano la loro metà nell'amore omosessuale.
|
|
|
22:30 10 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ehi! io sto ancora cercando la mia metà!
Non è che qualcuno l'ha vista in giro? 
 
|
|
22:33 10 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
aspetta, Sandra…
mi guardo in giro….
spiacente, al momento non la vedo  
|
|
09:48 11 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie, Manfred… conto su di te. By the way, qualcuno sa gli anni di Francesco? Fosse mica un 30/35enne? 
Tornando al topic, la figura dell'androgino si ritrova nelle più antiche culture di tutto il mondo come espressione di interezza e di capacità sovrumane precluse ai comuni mortali.
 
|
|
22:20 11 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
androginia?
 
Orlando, dal romanzo omonimo di Virginia Woolf
"l'umana nostalgia dell'interezza", mai placata, è la radice e in qualche modo la costrizione all'amore («alla brama e all'inseguimento dell' interezza, ebbene, tocca il nome di amore»).
Elémire Zolla
|
|
23:03 11 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ah, interessante personaggio quello di Orlando, che vive per 400 anni e cambia sesso, sperimentando entrambi i punti di vista: quello femminile e quello maschile. Per la Woolf, l'ideale umano è proprio una combinazione di entrambi i sessi. Non a caso dedicò il romanzo a Vita Sackvil West, con cui ebbe un'intensa relazione. E' anche una storia che concerne la scrittura ed il suo evolversi, perchè Orlando è uno scrittore.
 
V. Woolf
|
|
06:56 12 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
07:26 12 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
I miracoli accadono, Sandrina, ma poi devono fare i conti con la realtà e l'amore romantico deve diventare agape, o sono guai.
Quanta saggezza, la mattina presto! 
|
|
09:31 12 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
14:33 12 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Simpatica la love story tra i frutti!
Non ho capito, ad un certo punto l'arancio medita il suicidio dentro lo spremi-agrumi? Ma poi tutto finisce bene e mettono su famiglia. 
|
|
14:45 12 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
10:26 13 novembre 2009
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
L'amore è una cosa meravigliosa, recitava un vecchio film.
Oggi si fa un gran parlare di amore, ma si parla soprattutto dell'amore romantico. Dice bene chi mi ha preceduto, l'amore si evolve e, col tempo, si sviluppano tenerezza e quella che oggi chiamano complicità, che per me è la capacità di intendersi senza parole, con una sola occhiata. Ci si abitua talmente all'altra persona, che davvero diventa parte di noi…forse, la famosa metà di cui si sta parlando. In due si affrontano le prove con maggiore forza, ecco quindi ristabilito l'individuo unico e completo del mito.
Forse sono stato troppo semplicistico, perdonatemi. Non voglio abusare della gentile ospitalità della signora Rose. Oggi è lei a non sentirsi molto bene.
Auguro a tutti una buona giornata, riscaldata dall'amore dei propri cari. Pietro
|
|
14:03 13 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Grazie per l' augurio, Pietro, è ricambiato
Non penso che tu sia stato semplicistico: hai ben sintetizzato come dovrebbe essere un percorso”a due”…
E auguri a Rose, che si tratti di solo di un piccolo malessere passeggero
|
|
|
21:13 15 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
21:27 15 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
21:41 15 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Bella canzone. L'ho riascoltata volentieri. 
L'amore fa soffrire a a volte va … aiutato. 
|
|
22:05 15 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Carinissimo, Rose!
|
|
|