Utente | Messaggio |
14:18 27 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Francia:genitori picchiati da figli
Aumentano le segnalazioni al numero verde, 650 casi l'anno
(ANSA) – PARIGI, 23 NOV – E' allarme per i casi di genitori picchiati dai figli. Al numero verde dedicato ai giovani, chiamano padri e madri che non sanno come fare.
Si dicono vittime delle violenze fisiche o verbali dei loro stessi ragazzi.
''Prima del 2001 questo fenomeno non esisteva – spiega la responsabile del progetto – Oggi rappresenta circa il 5% delle chiamate che riceviamo annualmente'', circa 650 su 13.000.
|
|
14:52 27 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Che sia la spia (?) di un malessere via via in crescita nell' ambito socio-famigliare con una ricaduta devastante sul comportamento? sulle idee? sui parametri relazionali?
Violenza, bullismo, superficialità, … CHE MONDO!!!!
|
|
|
21:15 27 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Io sono convinta che ai figli più si dà, meno hanno apprezzamento. Parlo delle cose materiali. In mancanza di amorevole disciplina, buoni esempi e coerenza da parte dei genitori, ecco che crescono dei piccoli mostri. 
|
|
21:58 27 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
In linea generale concordo. Ma penso anche che "sotto" ci sia di più, molto di più. E tutta questa "mostruosità" è iniziata lontano, lontano nel tempo: e adesso se ne colgono i frutti. Al tempo ci fu solo il sentore di un cambiamento verso l' elasticità, la tolleranza, la comprensione, lo scioglimento da regole che, in effetti, erano troppo rigide (il padre padrone ecc). Questa "filosofia" ha preso la mano, aiutata dai costumi sociali mutati, da un decadimento generale dei valori, in primis familiari e un apprezzamento di "idoli", i vari vitelli d' oro proposti come imprescindibili mete da raggiungere… un calderone dove è stato semplice operare una mutazione sia di comportamenti che di pensiero.
|
|
|
15:04 28 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Un mondo al contrario! 
Non che fosse giusto 'menare' i figli, ma il contrario è orribile. 
|
|
10:44 29 novembre 2009
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Picchiare i genitori è sempre stato una specie di tabù. Per capire il fenomeno che si sta diffondendo, occorre senz'altro rifarsi all'erosione del concetto di autorità, che negli scorsi decenni ha ricevuto non poche spinte ideologiche.
Sono d'accordo con la signora Daniela quando parla di una filosofia che "ha preso la mano, aiutata dai costumi sociali mutati, da un decadimento generale dei valori, in primis familiari ", sostituiti da mete che mirano al soddisfacimento personale, a tutti i costi.
Quando certi limiti vengono superati, c'è l'urgenza di uno spassionato ripensamento degli stili educativi e di un recupero dei valori morali.
|
|
19:10 29 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ecco, penso che siamo tutti quanti sulla tua linea di pensiero, Pietro.
tutti quanti…, insomma si fa per dire. almeno quelli che qui sono intervenuti.
credo sia inutile porsi come laudatores temporis acti, basterebbe prendere coscienza che le cose vanno, anche sotto questo punto di vista, di male in peggio.
ricordo, negli anni passati, fatti di cronaca orribili, come quel figlio che con l' aiuto di alcuni "compagni" uccise padre e madre, per "ereditare".
ricordo quei giovani (ce ne sono stati alcuni) che mandavano le madri a prostituirsi per potersi pagare la droga. se no erano botte.
tanto per dire che di esempi ce ne sono stati in passato, esempi che sono stati fra-intesi come "eccezioni". magari lo erano anche. adesso però la valanga si è mossa e l' allarme è giustificato. credo, ma è solo una mia personale opinione, che sarà difficile, molto molto difficile, riconquistare quanto è é andato perduto in campo di morale e di "giusta" autorità (non autoritarismo, sia chiaro). Difficilissimo. lo stile di comportamento attuale si è consolidato e ha messo radici profonde.
|
|
10:39 30 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
E' un mondo di estremismi: da un lato i bambini sono messi su un piedistallo, dall'altro sono sottoposti ad abusi e violenze. Certo gli adulti (genitori, media, scuola) non offrono un quadro di grande coerenza e questo, senza dubbio, si ripercuote sui figli che avrebbero invece bisogno di punti di riferimento fermi.
 
Anche la disciplina dovrebbe essere coerente. 
|
|
14:39 30 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ma chi più incoerente dell' essere umano????????
|
|