Utente | Messaggio |
20:44 5 maggio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
sono davvero labili i confini tra sentimenti e patologie e spesso i primi son la cura di quest'ultime.
 
…Ogni volta che trattiamo un nevrotico con il metodo psicoanalitico, si verifica nel paziente il cosiddetto fenomeno del Transfert : egli riversa cioè sulla persona del medico una notevole aliquota di tenerezza e affetto, spesso frammista a ostilità, che non è basata su alcun reale rapporto, ma che si deve far risalire, sotto tutti gli aspetti, alle antiche fantasie di desiderio del paziente divenute inconsce. Di conseguenza ogni frammento della sua vita affettiva, che non può più essere mnesticamente rievocato, è vissuto dal paziente nel suo rapporto col medico, ed è soltanto perché ritorna a riviverle nel “transfert”, che egli si convince dell'esistenza e della forza di tali eccitazioni sessuali inconsce.
… Il transfert insorge spontaneamente in tutte le relazioni umane , e quindi in quelle tra paziente e medico; esso apporta dovunque, in modo peculiare, influssi terapeutici; e tanto più intensa è la sua azione quanto meno se ne riconosce la presenza. E dunque non è la psicoanalisi a crearlo : essa si limita a svelarlo alla coscienza e se ne avvale per guidare i processi psichici alla meta voluta.
(Quinta conferenza sulla Psicoanali, 1909 – S. Freud)
|
|
21:09 5 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
22:35 5 maggio 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
grazie Daniela,
una sequenza suggestiva e coinvolgente, come tutto il film d'altra parte.
Questo post, almeno nelle intenzioni, si potrebbe collegare a quello di Crepet sull'amore.
Forse perchè, con o senza transfert, l'amore è il terapeuta più efficace a sanare il dolore e l'incomprensione che fanno ammalare i rapporti tra gli esseri umani e a restituire loro la gioia di vivere.
f
|
|
10:06 6 maggio 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
franco ha detto:
… l'amore è il terapeuta più efficace a sanare il dolore e l'incomprensione che fanno ammalare i rapporti tra gli esseri umani e a restituire loro la gioia di vivere.
f
Si Franco, l'amore è il terapeuta più efficace…ma quante volte produce più dolore di quanto ne sana? Comunque alla fin fine rimane un mistero che ognuno di noi interpreta lasciandosi influenzare dalle sensazioni profonde del sentimento che ci coinvolge e ci lega, e oserei dire a volte, incoscientemente alla persona amata.
|
|
13:21 6 maggio 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
L'amore è terapeutico ma è anche democratico.
Colpisce tutti prima o poi.
Sarà anche un'illusione ma è cosi' piacevole essere innamorati dell'amore.
Il bambino abbandonato e privato dell'amore dei genitori ha spesso anche problemi cognitivi e di salute fisica.
|
|
16:09 6 maggio 2009
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
eppure questo virus che porta febbre e delirio, spesso è come l'acqua che cade rovinosamente. Amore è mal-anno che si vorrebbe tenere in casa eppure spesso lo si vorrebbe far sloggiare, quando, per amore, si cede e si peggiorano le cose. Inconcepibile amore, ha una legenda e un leggendario, è un'anarchia di testamentarie memorie a cui nessuno può imprimere, una volta per tutte, la firma in calce.Un saluto a tutti della compagnia.ferni
|
|
19:08 6 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
amore terapeutico
amore democratico
amore mal-anno, anarchia, virus
Le facce dell' amore sono molteplici, in assoluto.
Si soffre per amore, si tocca il cielo per amore. Per amore si ri-costruiscono relazioni, ci si ritrova più ricchi. Per amore si rischia la delusione.
Ma che c' é, nel vivere, che non comporti un rischio di sofferenza?
"Is love like art – something always ahead, never quite attained,"
Edward Weston – The Daybooks.
|
l' amore è come l' arte – qualcosa che sempre ci sta davanti, mai completamente raggiunta.
|
|
|