Utente | Messaggio |
21:06 14 aprile 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
In questi giorni mi hanno fatto conoscere Erik the flute maker, il costruttore di flauti. Un artista straordinario che vi invito ad ascoltare. L'inglese è abbastanza chiaro, per chi lo mastica un po' e anche per chi non lo sa, lo spettacolo è incantevole, pieno di humour e ironia. Un vero istrione, con un grande talento. Ascoltate fino alla fine, ne vale la pena.
|
|
11:26 15 aprile 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Non ho capito nulla di quello che ha detto, ma ascoltare la sua musica è veramente incantevole grazie Rose
|
|
13:55 15 aprile 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ecco uno strumento 'povero', ma molto versatile, in mano a chi sa trarre da esso della buona musica. Questo musicista è davvero un virtuoso del flauto, mi par di capire, oltre che costruttore dello stesso.
Ho cercato inutilmente qualche informazione in italiano su questo personaggio così simpatico e pieno di talento. Ringrazio Rose e chi glielo ha fatto conoscere. Un apporto notevole alla nostra sezione musicale.
Il tin whistle è un tipo di flauto irlandese:
|
|
14:23 15 aprile 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Che bella suonata, Pietro! Hai ragione, il flauto è uno strumento 'umile', ma molto versatile. Basti guardare quanti ne sa costruire e suonare questo signor Erik. Mi sembra che lui sia anche un bravo insegnante; in ogni filmato dà diverse spiegazioni su come suonare i vari flauti.
Ho trovato questo libro:
 
Mi sembra di capire che questo signore sia dedito a molta beneficenza e abbia viaggiato in lungo e in largo attraverso l'Africa, dedicandosi ad insegnare ai bambini, a cui vanno pure i proventi del libro.
|
|
17:48 15 aprile 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Uno slogan di Erik the flute maker: "Suonare il flauto è edificante e porta a nuove altezze" e non ha difficoltà a dimostrarlo:
 
  
|
|
17:31 17 aprile 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
La magia del flauto … 
e un bel campionario di uccelli, alcuni decisamente buffi. 
|
|
18:46 17 aprile 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
A me il flauto è sempre piaciuto molto, forse perchè trovo che le melodie che se ne possono trarre, siano così "naturali", il che è a dire, in armonia con il mondo naturale. Grazie per i contributi, Rose e Pietro
|
|
|
07:48 18 aprile 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
17:40 18 aprile 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Magnifico Vivaldi e sempre bello da ascoltare El condor pasa. Credo che quest'ultimo tipo di flauto sia tipico della musica andina.
|
|
12:32 19 aprile 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Che musica soave e rilassante, El condor pasa la conosco bene, dolcissma. Grazie Rose
|
|
12:58 19 aprile 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Anche da me, grazie Rose. Graditissima!
|
|
|
14:57 23 aprile 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Da C'era una volta in America, le atmosfere di Morricone, esaltate dal suono del flauto.
|
|