Utente | Messaggio |
18:37 17 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
20:54 17 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
"Non più ottico, ma spacciatore di lenti
per improvvisare occhi contenti
perchè le pupille abituate a copiare
inventino i mondi sui quali guardare"
Non la solita ballata, dunque, il vecchio Faber. Un testo davvero insolito su una marcetta improbabile. Non conosco tutte le canzoni di de André. Chi sa da quale raccolta questa è tratta? Voi, nostalgici sessantottini, sapete niente? 
|
|
21:05 17 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Tu, possibile figlia di una 'figlia dei fiori'!
Lascia stare il '68, che ce lo invidiate, di' la verità! 
Non ricordo a qual raccolta appartenesse questa canzone. Sorry. 
|
|
21:10 17 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ma cos'hai, la sfera magica, zietta?
Guarda come mi mandava in giro mia madre!
 
|
|
21:17 17 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Dalla raccolta di E. L. Masters, Spoon River Anthology, tradotta in italiano nel 1943 da Fernanda Pivano che era rimasta affascinata dall’Antologia ricevuta in versione originale da Cesare Pavese, Fabrizio De André nel 1971 ha tratto 9 poesie per farne un album musicale intitolato Non al denaro, non all’amore né al cielo.
Comprende:
La collina
Un matto
Un giudice
Un blasfemo
Un malato di cuore
Un medico
Un chimico
Un ottico
Il suonatore Jones
Credo siano tutte su youtube
|
|
|
21:22 17 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Daniela, se non ci fossi, dovrebbero inventarti!
Ma, detto tra noi, se la ragazza vestiva così verso gli otto/dieci anni … tanto "ragazza" non può essere, ti pare?
Mo' scopriamo l'arcano … 
|
|
21:27 17 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Curiose le ziette! volevo dire la zietta el il cervellone in gonnella che si spaccia per daniela (la vera daniela è tenuta prigioniera su una nave aliena e, al suo posto, hanno messo un robot che sa tutto … tranne i miei anni).
Invece di perdere tempo in questioni di età, perchè non organizziamo una blizt per liberare la poverina? 
|
|
21:35 17 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
… che nessuno ci provi! la poverina sta troppo bene dove è!
|
|
|
21:43 17 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Cara daniela, come dicono a Roma, la ragazza "s'è data' … nel senso che non c'è più … non sarà stato l'argomento 'anni'?
Tornando alla raccolta di de André, avrei dovuto ricordarla. E' stata una delle mie preferite. A quei tempi, l'Antologia di Spoon River si leggeva in classe. Un libro dalla … impalcatura interessante. 
|
|
22:03 17 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Cara Rose, non è che abbia fatto molta fatica per l' album di De André: ce l' ho qui, di fianco: ho copiato i titoli dei pezzi.
Sapevo poi l' origine degli stessi pezzi… l' Antologia è stato uno dei "miei" libri di poesia, con annessi e connessi…
|
|
|
22:38 17 febbraio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
22:55 17 febbraio 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ah, daniela! Non volevo metterla per non sembrare la solita che indulge nei ricordi, ma questa è una canzone che ho molto amato. Senza ascoltarla, posso scrivere i versi finali:
“e poi se la gente sa – e la gente lo sa che sai suonare -
suonare ti tocca, per tutta la vita
e ti piace lasciarti ascoltare.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
e ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.”
E adesso l'ascolto. Grazie daniela. 
|
|
17:25 18 febbraio 2009
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Andiamo bene…
E' il libro che ho sul comodino. L'antologia di Spoon River ha qualcosa di tremendamente e spietatamente vero: avete presente un oracolo?
Si apre il libro a caso… leggi la poesia e trovi sempre una frase che parla di te, che ti appartiene, che appartiene alla tua intimità.
“..la piramide della mia vita non fu che una duna,
sterile e informe, spazzata alla fine dalla tempesta.”
(letta a caso proprio in questo istante)
|
|
17:44 18 febbraio 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Come i film americani sui primi coloni che aprivano la Bibbia a caso e ci trovavano la risposta? Mah… sono un pò scettica. Però è vero che Edgar Lee Masters fa una tale carrellata di tipi umani, che qualcosa si adatta a ciascuno, probabilmete.
Unico suo libro che ha avuto successo, tra l'altro. Pur avendone scritti diversi.
|
|
20:06 18 febbraio 2009
| Filippo
| | |
| Ospite
| | |
|
|
cara Sandra…
se l'orologio che porti al polso in quella foto non mi trae in inganno, sei davvero una ragazza. E azzardo oltre: se papà tuo è un tifoso di calcio, tu potresti essere figlia di "Italia'90" 
Secondo me… sei vestita di 20 primavere.
|
|
17:28 19 febbraio 2009
| stella
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Se quello è uno swatch deve proprio essere un modello degli anni novanta.
Anche la maglietta era di quegli anni……….
Mah…….quante primavere avrai?…….
|
|