Utente | Messaggio |
12:02 12 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
19:03 12 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
NAS come Nuclei AntiSofisticazione, Mario?
E' una rosa finta! 
|
|
19:08 12 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
a me pare una peonia….sto dando i numeri, probabilmente (considerato che sto a digiuno da stamani per mancanza di tempo )

|
|
|
20:43 12 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Le peonie non sono molto più 'ricche'? A meno che non siano quelle a fiori semplici … Inoltre i petali delle peonie non si piegano verso l'esterno in quel modo, mi sembra … Mah! mi sa che dobbiamo aspettare il nostro giardiniere/fotografo. 
Anche per svelare l'enigma dei NAS. 
 
|
|
20:48 12 settembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Che fiori … opulenti, le peonie! 
 
Anche la foglia è molto diversa da quella della rosa, mi sembra.
|
|
21:20 12 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Hai ragione, Rose, su tutta la linea. Certo che, rosa o non rosa, sembra vera!
|
|
|
21:24 12 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Infatti chi la ha fatta intendeva fare una rosa, e il risultato si avvicina all'intenzione.
Comunque si dice:
"E' tanto bello che sembra vero"
come anche:
"è tanto bello che sembra falso"
|
|
21:46 12 settembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Una mia zia diceva:
" E' tanto bello, che pare una cartolina!"
  
è interessante vedere come "il bello", "l' estremamente bello" si colleghino al concetto sia di "vero" che di "falso".
La rosa che hai postato, Mario, è tanto bella che sembra vera, anche se è artificiale.
Le peonie di Rose sono tanto belle da sembrare false (come se, in natura, una tal perfezione, non potesse esistere).
|
|
|
22:02 12 settembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
è tanto sottile il limite fra vero e falso, a volte! 
scusate la considerazione di inutile ovvietà.
|
|
23:25 12 settembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
sulla tua scia, Manfredi.
"inutile ovvietà", ma forse nulla è inutile e nulla è ovvio.
Oppure il contrario?
|
|
18:39 13 settembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
credo proprio che nulla sia inutile (a priori)
e nulla sia ovvio (a priori), caro Mario! 
|
|