Utente | Messaggio |
17:36 10 dicembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
nel'angolo del vecchio camino quest'anno è rifiorito il piccolo presepe.
ci sta nel palmo di una mano, ma riscalda il cuore anche ai miscredenti.
vero?
|
|
19:13 10 dicembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Vero, Mario, vero
un piccolo presepio, l' essenza del Natale
« Maria peperit filium suum primogenitum, et pannis eum involvit, et reclinavit eum in praesepio: quia non erat eis locus in diversorio. »
« Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo. »
(Vangelo di Luca, II, 7)
 
Il presepe della Chiesa di San Giacomo Maggiore, Bologna
|
|
|
19:18 10 dicembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
Presepe del Santuario della Madonnetta a Genova
|
|
19:22 10 dicembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
I Presepi sono una particolare espressione artistica; la maggior perfezione è raggiunta a Roma e a Napoli e talvolta anche altrove. Si tratta di una plastica rappresentazione degli avvenimenti verificatisi quando nacque il Redentore che viene attuata in molte case nel tempo di Natale. A Napoli i Presepi si distinguono per le belle figure e per l'immissione di Pulcinella. Quelli romani sono notevoli per la verosimiglianza e la forza di carattere data ai paesaggi. E appare evidente che essi risalgono alle crociate, dalle quali il pio pellegrino riportava il ricordo di Terrasanta, che poi, tornato in patria, imitava con mano artisticamente esperta e infantilmente fedele. È uno spirito particolare, quello con cui questi presepi sono resi. Si riconoscono di colpo come tramandati dai tempi antichi. Nessun artista è capace di riprodurre quello che crea una mano artistica ereditata. Come nella tradizione musicale il Miserere dell'Allegri, che può essere eseguito ovunque, ma in nessun altro luogo quanto nella Cappella Sistina offre tanta suggestione. Come già è stato rilevato, le figure napoletane sono le più belle. Sono fatte con grande arte e considerevole dispendio. Costituiscono un grande dramma nello spinto dei tempi antichi frammischiando religione e scherzo in modo per noi assai divertente; come nei Misteri della Passione. In Betlemme, ad esempio, sono rappresentate osterie che rassomigliano a quelle napoletane.
(Rehfues 1808)
|
|
19:40 10 dicembre 2009
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
una scenografia da teatro e la recita che si ripete,solita ora, solito programma…eppure…
|
|
19:47 10 dicembre 2009
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
e qui ci sono i dettagli della costruzione
 
|
|
22:08 10 dicembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
presepe vivente
|
|
22:32 10 dicembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|