Utente | Messaggio |
22:45 13 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
L'accenno alla regina di Saba mi ha fatto pensare alle molte donne che, nell'arco della storia, hanno rivestito questo ruolo.
Alexia Sinclair fa parte di un gruppo di artisti che recentemente e’ stato selezionato per la collettiva “Phantasia” all’ACP di Sydney. Una mostra che ha avuto grande successo, programmata ora in altre citta’ del continente e fuori, incentrata sulla fantasia e creativita’ digitale espressa da giovani artisti australiani.
Alexia Sinclair ha presentato nell’occasione della mostra “The Regal Twelve” una serie di 12 fotografie dedicate a 12 grandi regine della storia, ritratte secondo una simbologia immaginata dall’artista, che si documenta dettagliatamente sulla storia delle sue protagoniste. Dalla loro vita personale, all’educazione, ai loro gusti o attivita’ preferite. In questo modo le ritrae secondo una prospettiva insolita, come la Regina Cristina di Svezia, educata come un ragazzo, mentre pratica lo sport dell’arco, attivita’ appunto prettamente maschile.
 
 
Elisabetta I
 
Maria Antonietta
|
|
22:58 13 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Of course, Cleopatra
 
e con la regina Ester degli Ebrei, vi dò la buona notte. :-D
 
|
|
23:08 13 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Interessante! mi piace! ancora di Alexia Sinclair:
 
Eleonora d' Aquitania: un personaggio immortalato da Katharine Hepburn ne Il leone d' inverno, sposa successivamente di due re, madre di due re, incredibile, complessa figura storica di donna, regina, madre, mecenate, prigioniera…
|
|
|
16:21 14 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
e questa Isabella di Castiglia? (Alexia Sinclair, le 12 regine)
 
delle 12 regine è per me grande la resa di Elisabetta I, ma anche quella di Eleonora d' Aquitania con quel suo ventre gravido di futuri sovrani.
metto in elenco l' immagine di una giovane regina Vittoria (tanto ho visto che l' ordine cronologico è un optional ):
 
|
|
17:25 14 ottobre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sua Maestà la Regina Elisabetta II
 
|
|
19:19 14 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
certo che il Regno Unito di regine ne ha avute!
Maria I
Elisabetta I
MaryII con William II
Anne
Victoria
Elisabetta II
e ho saltato il brevissimo regno di Jane Grey.
 
Jane Grey, regina d' Inghilterra e Irlanda
 
Maria I, passata alla storia come Maria la Sanguinaria, Bloody Mary
|
|
20:29 14 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Certo che queste regine d'Inghilterra invecchiano male!
la regina Vittoria un po' più avanti negli anni:
 
Elisabetta II da giovane:
 
Una cosa buffa, cercando immagini di Maria la Sanguinaria, vengono fuori un sacco di foto di Maria de Filippi … provate! 
|
|
22:12 16 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
22:16 16 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
Elisabetta (Sissi) d' Austria
|
|
19:51 17 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Povera Sissi! I film su di lei ne hanno fatto un ritratto romantico molto lontano dalla realtà. I biografi dicono che fosse ossessionata dal culto della propria bellezza. Elisabetta concentrava tutte le proprie energie nel tentativo di conservarsi giovane, bella e magra.
Secondo le cronache, Elisabetta era alta 1 metro e 72 e pesava 50 kg (in un'epoca in cui il canone della bellezza era assai diverso dall'attuale), aveva capelli castani folti e lunghissimi, che sciolti le arrivavano alle caviglie.
Quasi tre ore occorrevano quotidianamente per vestirsi, poiché gli abiti le venivano quasi sempre cuciti addosso per far risaltare al massimo la snellezza del corpo;la sola allacciatura del busto – per ottenere il suo famoso vitino da vespa – richiedeva spesso un'ora di sforzi.
Altre tre ore erano dedicate ai capelli, che venivano intrecciati in elaborate acconciature dalla parrucchiera di corte. Il lavaggio dei capelli era eseguito ogni tre settimane con una mistura di cognac ed uova; richiedeva un'intera giornata, durante la quale l'Imperatrice non tollerava di essere disturbata.
Elisabetta era impegnata per il resto della giornata con la scherma, l'equitazione e la ginnastica (a tal scopo, aveva fatto allestire in tutti i palazzi in cui soggiornava delle palestre attrezzate con pesi, sbarra e anelli).
Costringeva inoltre la propria dama di corte a seguirla durante interminabili e forsennate passeggiate quotidiane. Per preservare la giovinezza della pelle Elisabetta faceva uso di maschere notturne (a base di carne di vitello cruda o di fragole) e ricorreva a bagni caldi nell'olio d'oliva; per conservare la snellezza, oltre a rispettare il rigoroso regime alimentare, dormiva con i fianchi avvolti in panni bagnati e beveva misture di albume d'uovo e sale.
Mascherava la propria anoressia con l'ossessione per un'alimentazione sana.
 
|
|
21:27 17 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
 
Benché fosse la prima donna di un grande impero, la vita di Sissi (Elisabetta Eugenia Amalia, Duchessa in Baviera) ebbe molti momenti drammatici: la morte della prima figlia Sofia; il decesso di suo cugino Ludwig II di Baviera; l'assassinio di Massimiliano, fratello di Francesco Giuseppe, divenuto re del Messico e ucciso dai rivoluzionari; il suicidio di Rodolfo, l'unico figlio maschio di Elisabetta, avvenuto a Mayerling il 30 gennaio 1889; infine la morte della sorella Sofia, duchessa di Alençon, in un grande magazzino di Parigi nel 1896. Sissi cominciò così a vestirsi sempre di nero, cercando continuamente di isolarsi dagli altri e trascorrendo gli ultimi anni della sua vita lontano da suo marito e dalla corte viennese. Il 10 settembre 1898 a Ginevra, l'anarchico Luigi Luccheni, dopo aver saputo che l'imperatrice alloggiava in incognito all'Hotel Beau Rivage, le trafisse il cuore con uno stiletto: dopo soli sette minuti, Elisabetta morì e la sua leggenda ebbe inizio.
 
|
|
|
21:59 17 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
La Sissi si dilettava anche di poesia.
Uno dei luoghi prediletti d'incontro del bel cugino Ludwig e Sissi era la Roseninsel (isola delle rose), situata nel lago di Starnberg, a sud di Monaco. I due erano anche soliti lasciarsi delle lettere e delle poesie nel villino pompeiano, tra cui la celebre "Saluto dal mare del Nord", dove Elisabetta ricorda con nostalgia la piacevole gita in barca del 1881 sul lago di Starnberg
Aquila, a te lassù sulle montagne
Manda il gabbiano del mare
Un saluto dall'onda spumosa
Verso le nevi eterne.
Una volta ci siamo incontrati
Secoli e secoli fa
Sullo specchio del lago più bello,
Al tempo che fiorivano le rose.
Silenziosi volammo l'uno accanto all'altro
Immersi nella quiete più profonda
Soltanto un negro cantava al tempo stesso
Sulla piccola barca le sue canzoni.
La poesia viene lasciata da Sissi nell'Isola delle rose nel giugno 1885. Ludwig la trova in settembre e le risponde con questi versi:
Al nido dell'aquila, dalla remota spiaggia,
E' arrivato il saluto del gabbiano,
Portando con lieve battito d'ali
Il ricordo dei tempi lontani,
Quando insieme visitavano le rive
Immerse nel profumo delle rose,
E in un arco superbo, salutando,
Si passavano accanto.
Verso la cima del monte l'Aquila fa ritorno
E il gabbiano della spiaggia del Nord ringrazia
Inviando con il fruscio delle sue ali
Un gioioso saluto sullo specchio del mare.
|
|
22:33 17 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Sissi scriveva poesie. Alcuni le hanno definite ironiche e disperate (non certo quelle che hai postato, Rose ).
|
|
|
22:41 17 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ho una biografia di Sissi, con alcune sue poesie molto drammatiche, indirizzate a Dio. Lo cercherò. Era una donna molto particolare, che ha avuto una vita tutto sommato difficile, malgrado i privilegi di corte.
E poi, ho visitato Schönbrunn, alcuni anni fa. Ci sono alcuni suoi ritratti bellissimi. 
Nel museo delle carrozze, sono conservati alcuni pezzi incredibili!
 
|
|
22:50 17 ottobre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Mi farebbe davvero piacere leggerle, Rose (quando hai tempo di postarle, naturalmente! in rete non ho trovato granchè, anzi, nulla a parte quelle che hai riportato tu).
Hai ragione: Sissi è stata ritratta (e fotografata) moltissimo. Donna particolarissima e figura controversa: bella, nevrotica, ossessionata, a disagio nella vita di corte, da alcuni storici definita “anarchica” e “femminista”.
 
Buona notte, Rose. Mi son presa un' infreddatura ed é meglio che mi ritiri
|
|
|
23:00 17 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Buona notte, Daniela. Riguardati! 
Non ho ancora trovato il libro a cui mi riferivo; e altre due biografie che ho di Sissi riportano solo citazioni dalle sue poesie che vengono definite "mediocri, ma utili per capirla" (giudizio che condivido).
Per esempio, lei era una viaggiatrice instancabile (si parla di motomania, addirittura) e di sè diceva:
"… Sono un gabbiano che non appartiene ad alcun paese
nessuna spiaggia è la mia patria
non mi affeziono ad alcun luogo
volo di onda in onda …"
|
|
22:06 18 ottobre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
condivido: utili per capirla.
questa "motomania" può essere indice di profonda infelicità, insoddisfazione personale (di sé), incapacità di adattarsi alle situazioni non proprio favorevoli, di un monte di cose, insomma. dietro l' alone romantico che si è creato sul personaggio, c' è stata una donna per nulla felice. ma l' abbiamo già detto. forse sarebbe interessante capire il motivo dell' infelicità che pare essere iniziata con la vita a corte, come pure le diverse "manie".
|
|
11:01 20 ottobre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sarebbe interessante, sì …
C'è uno strano gusto nel conoscere le debolezze dei personaggi 'illustri'. Temo che sia la molla dietro il tanto famigerato gossip, alla fine.
Del resto, il fascino di queste persone sta anche nelle contraddizioni delle loro vite.
Mi piacerebbe trovare la biografia cui ho accennato, perchè portava avanti delle tesi poco conosciute. Purtroppo il titolo non dev'essere ovvio, altrimenti l'avrei già recuperato. Mi sa che dovrò controllare ogni libro . Tant'è che li spolveri, allora … Bèh, vedremo. 
|
|