Utente | Messaggio |
23:46 1 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
09:52 2 novembre 2009
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
La perfetta messa a fuoco del fiore è esaltata dallo sfondo indefinito.
Complimenti a Mario. 
|
|
14:21 2 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Una stella e per cuore una perla…, grazie, Mario.
 
|
|
|
18:39 2 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ma.., che fiori sono????? più guardo le foto di Mario, più mi accorgo di non sapere niente di botanica
Bello scatto, Mario.
|
|
23:40 2 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
alla cortese attenzine di Manfredi:
 
|
|
07:41 3 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ah!ah! che tremendo lo zio Mario! Ti farà morire, Manfred!
Lui applica il metodo socratico, fa solo domande. 
E questi che fiori saranno?
Pare una… nidiata di… boh!
Così vivi e palpitanti! 
|
|
10:11 3 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Bellissimi e … famelici, direi. 
Quasi come questi:
 
|
|
12:08 3 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
15:46 3 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
18:25 3 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Il mistero si infittisce. 
NON sono bocche di leone… non di quelle che conosco io, almeno.
Non vale, però! 
|
|
22:48 3 novembre 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
|
|
23:47 3 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
si direbbe un glicine, ma non ne sono certo.
E questo?
 
|
|
16:11 4 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Questo lo conosco io!
è la sterlitza: le Canarie ne sono piene, crescono ovunque allo stato naturale, in qualunque angolo di verde. 
|
|
|
18:28 4 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
In effetti questa foto è stata scattata alle Canarie!
Alle Canarie è stata fatta anche quella che è stata paragonata a un nido di uccellini, ma nessuno ha saputo dirmene il nome. Potrebbe essere una specie endemica, come molte in quelle isole, che per un amante dei fiori sono un paradiso!
|
|
22:05 6 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
E' vero, Mario. C' é a Puerto de la Cruz, sull' isola di Tenerife, un Orto Botanico che è un incanto, da non aver voglia di uscirne. E a Santa Cruz il Palmetum che occupa 18 ettari.
 
|
|
|
22:38 6 novembre 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Guarda chi c'è qui, Daniela! 
 
Spero che Mario non se la prenda. L'avevo salvata da un vecchio post sull'altro forum.
Un bel controluce e sullo sfondo, che cosa? Sembrano le cascate del Niagara!
|
|
22:50 6 novembre 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Eh, ma che bella! Mario immerso nella contemplazione di un qualche spettacolo naturale… 
|
|
|
23:50 6 novembre 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ehi, zio Mario! sei fi…issimo in questa foto! Dove ti trovavi? 
|
|
00:12 8 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sono le cascate di Iguazù.
Grazie, rose, di aver ripescata questa foto! Nel rivederla ho sentito quello che si dice "un tuffo al cuore". Iguazù è fra i primissimi posti al mondo per bellezza, imponenza, fascino e tutto!
Grazie. La foto avrà poco meno di 20 anni.
Devo una risposta a Manfredi: il "fiore d'autunno" si chiama Catalpa. Ne ho un alberello in giardino. Ma non è un fiore! Questo è il frutto. A primavera il fiore è tutt'altro. Lo cerco e te lo farò vedere, ok?
Ciao a tutti.
|
|
01:25 8 novembre 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ecco accontentato anche Manfredi.
Questa è una fioritura di Catalpa.
 
|
|