Utente | Messaggio |
15:14 19 giugno 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
…sul fiore del gelsomino
 
|
|
08:46 20 giugno 2009
| franco
| | |
| Ospite
| | |
|
|
quando la vita affida il suo perenne rinnovarsi, ad un fragile ma instancabile volo.
Un'immagine che ne fissa l'accadimento, sottraendolo alla nostra troppo distratta indifferenza.
Una bella foto e davvero molto evocativa.
f
|
|
13:39 20 giugno 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Gran bella foto, Giò (ho notato come la parte inferiore dell'ala sx sembri parte integrante del fiore), ma anche gran bel modo di Franco di descriverla. 
|
|
17:39 20 giugno 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
far – nettare, ottimo titolo per questa foto, caro Gio. Bella e suggestiva, come la lettura che Franco ne ha fatto.
|
|
|
19:03 20 giugno 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grazie a Franco, Rose e Daniela per l'apprezzamento con particolare riconoscimento a Franco per il commento.
|
|
23:55 20 giugno 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Che narcotico usi per immobilizare gli insetti quando li fotografi?
|
|
16:06 21 giugno 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
16:20 21 giugno 2009
| fernirosso
| | |
| Ospite
| | |
|
|
da quando hanno smesso l'uso di prodotti che causavano la morte di milioni di api,servivano per la cura(?) del mais, anche le farfalle, le coccinelle, in generale molti insetti delicati, hanno ripreso ad essere numerosi ovunque e si posano senza paura anche su di noi, se solo stiamo in quiete.f
|
|
13:34 22 giugno 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
ripenso alla teoria di Einstein su “l' ultima ape”
“se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.
il far – nettare è un' arte naturale di fondamentale importanza, da molti non considerata per quello che è
|
|
13:42 22 giugno 2009
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|