

La realizzazione dei chimigrammi – neologismo composto dai termini ‘chimica' e ‘gramma' (scrittura) prevede la creazione di immagini fotografiche senza l'ausilio di una fotocamera, ossia una sorta di “cameraless photography”, ottenuta esponendo alla luce materiali fotosensibili: la carta fotografica, miscelata ad altri composti, nel caso di questo autore.
Attraverso questo procedimento prende forma una sorta di ibrido a metà tra la fotografia e la pittura per mezzo del quale Isgrò ha sinora realizzato tutta una serie di composizioni astratte. Si tratta, per l'esattezza, di orizzonti che assumono la metaforica funzione di “quasi-immagini” mentali. Esse amalgamano le “sostanze” espressive e materiali di un oggetto tangibile – fuse insieme nell'estetico (il visibile) e nell'estetica (la poetica) veicolati dai segni che formano i chimigrammi – all' altra sostanza, immateriale e tutta cerebrale, della metafora insita nel contenuto delle opere stesse.
.jpg)

I chimigrammi assumono la veste di uno strategico medium in grado di dare corpo a un percorso virtuale che porta, per un verso, “dentro”, ovvero nei luoghi dell'intimità affettiva e culturale dell'autore e, per l'altro, riporta “fuori” il suo mondo interiore, sempre attraverso il “canale” offerto da queste opere e prendendo forma attraverso i segni che le compongono.
.jpg)
