Utente | Messaggio |
22:01 7 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
22:06 7 marzo 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Che meraviglia, signora admin! Guarda la purezza, la nitidezza di questa:
 
|
|
22:07 7 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Nel 1916, Ansel Adams scatta le sue prime fotografie durante un soggiorno di vanza al Yosemite National Park della California. Già allora si annunciano i contenuti della sua futura attività artistica: il collegamento tra l'interesse per la fotografia e l'amore e l'impegno nei confronti del paesaggio americano.
In un primo momento, tuttavia, Adams sceglie di studiare pianoforte. Solo grazie all'incontro con Paul Strand nel 1930 scopre nella fotografia il suo vero mezzo espressivo. Nel 1932, insieme ai fotografi costituisce il gruppo "f-64". I membri si schierano in modo dogmatico a favore di una fotografia caratterizzata dalla massima profondità di campo e accuratezza dei dettagli.
Nel 1941 il fotografo mette a punto il suo "sistema a zone", uno strumento per determinare il tempo di posa e di sviluppo, che consente una gradazione ottimale delle componenti del grigio. Adams illustra le proprie concezioni e tecniche in numerosi libri e seminari. Nel 1946 fonda l'istituto di fotografia all'interno della California School of Fine Arts di San Francisco. Nel 1962, sceglie di vivere in pianta stabile nelle Carmel Highlands.
Come fotografo di paesaggi, Adams ha trascorso gran parte della sua vita nei parchi nazionali americani, cui ha dedicato oltre 24 volumi. La sua attività non si è limitata alla fotografia fine a se stessa, ma ha sensibilizzato il pubblico alla causa dei parchi: egli ne ha sostenuto infatti il mantenimento e contribuito all'istituzione di nuovi.
 
|
|
|
22:09 7 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
22:11 7 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
a proposito di dune, Sandra, guarda queste:
 
|
|
|
22:13 7 marzo 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Molto interessante, signora daniela. Io credo che un buon fotografo sia, per sua natura un ambientalista. Un fotografo non raccoglie fiori, li fotografa … appunto.
Ho dato una scorsa alle opere di Ansel. Mi ha colpito questa perfetta composizione:
 
|
|
22:17 7 marzo 2009
| sandra
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Certo che la stessa natura è un'artista straordinaria!
 
|
|
22:33 7 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
vero. Personalmente resto colpita dall' uso sapientissimo del bianco, nero, grigio in tutte le gradazioni. L' oggetto “naturale ” ne risulta esaltato.
|
|
|
12:20 8 marzo 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
Hai ragione Daniela…questa rosa…
la si può immaginare di qualunque colore….è splendida!
|
|
22:36 8 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
E' così, caro Gio. La si può immaginare di qualsiasi colore e ogni minimo dettaglio è "inciso" in profondità.
 
|
|
|
23:07 8 marzo 2009
| borablu
| | |
| Ospite
| | |
|
|
(fotografia di A. Ansel)
 
Pochi tratti di nero incisi da un freddo bisturi nel silenzio.
|
|
09:27 9 marzo 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
…la natura
|
|
09:29 9 marzo 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
…e l'opera dell'uomo, immortalate sempre da Adam Ansel
|
|
09:50 9 marzo 2009
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
L'uomo imita la natura.
Belle foto hai portato, Giò. 
|
|
14:08 9 marzo 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Trovo il breve commento di Mario perfetto: ogni altra parola sarebbe superflua.
Ringrazio Gio per aver portato un accostamento, natura – opera dell' uomo, così significativo. Fa riflettere.
|
|
|
19:15 22 aprile 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
11:01 23 aprile 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
 
…anche il colore ha il suo fascino
|
|
11:04 23 aprile 2009
| Gio
| | |
| Ospite
| | |
|
|
17:24 5 maggio 2009
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|