Padre Carlo Mascolo è un missionario che vive in un villaggio nel cuore dellAfrica dove – parole sue – fa il medico, il preside, l'agricoltore, il meccanico e lo sceriffo a tempo pieno. Da qualche tempo avverte i sintomi di una crisi spirituale che lo angoscia sempre di più. Dunque decide di tornare a Roma per parlarne ai suoi superiori. Il suo padre spirituale lo tranquillizza, a volte è necessaria una pausa di riflessione. Lo esorta a trascorrere un po' di tempo in famiglia per ritrovare se stesso attraverso il calore dei propri cari.


Il comico romano sembra essere aver ritrovato la sua vena migliore durante la realizzazione di Io, loro e Lara, lungometraggio in cui figura nel triplice ruolo di regista, interprete e autore del soggetto. Verdone veste nuovamente i paramenti sacri, che in passato aveva già indossato in diverse occasioni (su tutte, vedi Viaggi di nozze), concedendo però poco spazio alla parodia e confezionando una commedia dai tempi quasi perfetti. Si ride, e molto, senza perdere mai di vista il buon gusto, e senza trascurare qualche interessante spunto di riflessione.
Da: http://www.film-review.it