Utente | Messaggio |
23:22 5 maggio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
tanto per parlare di film "diversi" (nel bene e nel male )
il 7 maggio è in uscita il film Draquila: l' Italia che trema, regia di Sabina Guzzanti, film che parteciperà anche al Festival di Cannes (fuori concorso).
e sento che le polemiche si sprecano fra i sostenitori del punto di vista della Guzzanti e quanti non lo condividono. personalmente spero proprio che questo, che già è stato definito un documentario – horror, sia espressione di un ' estremizzazione politica.
come si dice da tanto tempo: "ai posteri l' ardua sentenza…"
riporto da http://www.focus.it/Community/cs/forums/395969/ShowThread.aspx
Se il buon giorno si vede dal mattino, il trailer di 'Draquila. L'Italia che trema' il nuovo film di Sabina Guzzanti da oggi online non promette nulla di buono per il nostro premier Silvio Berlusconi. Ma questo non e' certo una novita'.
L'idea centrale del filmato della Guzzanti e' infatti che il terremoto dell'Aquila e' stato, non solo una tragedia, ma anche una grande occasione di rilancio per un leader annoiato e perseguitato dalla magistratura.
'Draquila' che sara' distribuito dalla Bim dal prossimo 7 maggio parte infatti con una voce fuori campo che dice: "Era appena iniziata la primavera e per Silvio Berlusconi era una giornata di m…da" ma poi arriva il terremoto e tutto cambia. Immagini poi della famosa gaffe di Berlusconi quando parla di "200 milioni di euro spesi per consulenti e giudici…(subito corretti con 'avvocati").
E ancora, sempre la stessa voce fuori campo che ricorda come "i sondaggi lo davano in caduta libera e cos quando alle 3.32 del 2009 il terremoto sveglia persino gli abitanti della casa del Grande Fratello (immagini di repertorio di quell'esatto momento nella casa di Cinecitta') e quando si scopre che un'intera città è stata annientata per Silvio Berlusconi è come se dio gli avesse teso ancora una volta la mano".
… d' altra parte la Guzzanti è già stata soprannominata la Michael(a) Moore italiana.
|
|
10:50 6 maggio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Sono certo che le motivazioni dei politici non siano mai troppo limpide, ma l'ipotesi della Guzzanti è davvero cinica. Almeno in questo caso, molto si è fatto. In precedenti terremoti, buona parte del denaro stanziato ai terremotati è finito in tasca ai politici e alla criminalità organizzata locale . Mi viene in mente l' "Irpinia-gate".
|
|
12:29 6 maggio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Grande Guzzanti, un film da vedere. Il premier ha detto qualche giorno fa che in Italia c'è troppa libertà di stampa e parola, parla proprio lui che ha fatto chiudere tantissimi programmi televisi a lui scomodi. Io non ne capisco di politica ma quando si sente per televisione come vengono usati i nostri soldi a me come tutti ( penso) fa tanta rabbia. Brava Guzzanti
|
|
14:24 6 maggio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Personalmente non amo la Guzzanti come non amo Moore. Penso che appartenga a quella folta schiera di intellettualoidi che credono di fare la vera, grande satira, mentre non sanno neppure che cosa essa sia, feroce, crudele,affilata, ma raffinatissima ed elegantissima (cfr:da Defoe, Pope ed epigoni), poiché non basta usare volgarità e abusare di termini come “m…da” per fare satira. Non vedrò il film, il trailer mi è bastato: un altro sparare a zero sull' intero paese composto -così lasciano capire- da un mucchio di poveri deficienti che hanno votato l' attuale governo. E poi si scrive che andrà a Cannes. Bella figura!
Ma che andasse la Guzzanti a vedere quei terremotati dell' Umbria che stanno ancora nei container dopo 12 anni e dopo lo stanziamento di 12 miliardi. L' emergenza fu affrontata e gestita, a suo tempo, dal governo Prodi, se non sbaglio.
|
|
|
15:17 6 maggio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
et voilà! ho postato il topic per tutti, naturalmente , ma in particolare pour toi, dmk.
ti sento un po' abbioccata in questi ultimi giorni e ho pensato, conoscendoti, che il tema Guzzanti ti avrebbe risvegliata infatti……. 
oh, cara Lucia, permettimi, anzi, “consentimi” di esprimere il mio personale punto di vista sulla libertà di stampa: se la libertà di stampa deve portare, in nome della libertà di stampa o supposta tale, a infilzare notizie – diverse le une dalle altre – non suffragate da prove, basate su presunte fughe (colpevoli e perseguibili) di notizie dagli uffici dei magistrati, per inchiodare persone (e mi riferisco a Scajola, a Verdi che saranno senz' altro colpevoli, ma al momento sono solo crocefissi dalla carta stampata), per inchiodare persone, dicevo, a responsabilità in via di verifica, persone non indagate e che solo prossimamente saranno sentite dalla magistratura come “persone informate dei fatti”,
se questo si intende per libertà di stampa, bene, per me la libertà di stampa, oggi, in questo paese, va rivista.
dirò una spiacevolezza in più: i nostri addetti alla carta stampata dovrebbero prendere lezioni dalla storia di quanti hanno saputo “procurarsi, gestire, controllare le informazioni” in modo esemplare, fino a causare il Watergate. quello è giornalismo.
|
|
16:42 6 maggio 2010
| Rose
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Se fai, perchè fai (già, perchè fai? sicuramente ci sarà sotto qualcosa di losco); se non fai, perchè non fai … Quelli che sanno solo criticare, troveranno sempre da ridire sull'operato degli altri. E' un atteggiamento ormai così prevedibile, che farebbe sorridere, se non fosse squallido. 
E poi, esportiamole queste belle pellicole, così contribuiremo alla buona opinione che all'estero hanno di noi. 
|
|
18:58 6 maggio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
E bravo, il mio Manfred! un pensierino particolare per me, eh? (e passo sopra “l' abbioccata”… il che è vero, ma proprio sbattermelo in faccia così….)
Sono d' accordo anche sulla breve esposizione del tuo pensiero sulla libertà di stampa: se davvero, poniamo, non ci fosse libertà di stampa, stasera non andrebbe in onda Annozero e il buon Travaglio sarebbe a vangare il suo pezzetto di terra.
A proposito ho visto che stasera, per chi volesse scansare Annozero e l' impalatura mediatica di Scajola – questo è l' argomento -, potrebbe divertirsi guardando o riguardando (perché viene proposto a scadenza!) su rete 4 il film Qualcuno di cui sparlare: commedia carina, ma proprio mooooolto carina a mio parere se qualcuno, per caso, non l' avesse ancora visto, è consigliato.
Rose, in effetti, non è che sentiamo il bisogno di venir messi alla berlina all' estero, vero? da chi parla SOLO del solito lato della medaglia e si perde per strada l' altra faccia: perché le medaglie, da che mondo è mondo, di facce ne hanno almeno due e, per essere minimamente obiettivi, occorrerebbe considerarle entrambe. Questo, per mio conto, è condizione imprescindibile per una razionale intelligenza.
|
|
|
23:05 6 maggio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
dulcis in fundo
 
uno dei container di Giove Valtopina (Umbria) al 13° anno dal sisma
 
L' Aquila: le case post sisma (ho sentito dire che non si possono piantare chiodi nei muri…, una scocciatura, se è vero, però Telecom ci ha portato la fibra ottica… , sono complessi antisismici, eco compatibili (piccoli dettagli…)
Va bene così. Buona notte a tutti!
|
|
15:53 7 maggio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
22:24 7 maggio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Mia cara Lucia, ognuno ha il pieno diritto di esprimere le proprie idee e di vedersele rispettate anche da chi non le condivide lo ritengo un punto essenziale nella convivenza, di qualsiasi tipo essa sia.
Quindi, che tu ti interessi o meno di politica, puoi in tutta tranquillità dir la tua. Qui gli “editti bulgari” non trovano spazio.
Come credo d' aver già scritto, a me non piace questa forma di informazione satirica, ma è una mia posizione del tutto personale. E, aggiungo, mi piace ancor di meno oggi come oggi, con tutti i problemi che ci sono.
|
|
|
23:19 7 maggio 2010
| lucia
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Ma certo Admin rispetto a pieno le tue idee. Grazie per darci l'occasione di esprimere il nostro pensiero
|
|
11:24 8 maggio 2010
| Pietro
| | |
| Ospite
| | |
|
|
W la libertà d'espressione! 
Tuttavia, 4 filmati del sig. Travaglio, mi rifiuto di guardarli. 
|
|
21:52 8 maggio 2010
| Manfredi
| | |
| Ospite
| | |
|
|
io pure…
no, sul serio: superano la mia capacità di tolleranza (nonchè la mia disponibilità di tempo).
ad ogni modo, voglio assicurare Lucia che anch' io rispetto le sue idee: assolutamente. posso non condividerle tutte, ma le rispetto.
|
|
10:20 9 maggio 2010
| elisa salas
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Io sono una donna d'altri tempi, e proprio non so giudicare, e soprattutto non so cogliere fra bugie e verità.
Purtroppo sto alla finestra e da come gira nei paesi del Mediteraneo non sono per nulla tranquilla.
In questi giorni mi è nata una nipotina, e io invece di essere felice ho pianto pensando al suo futuro.
Ora abbiamo anche il vulcano islandese,
Mi ricordano qquesti tempi duri una canzone, forse di Morandi, “Finirà questo vento che è contro di noi…
un a tutti e buona domenica.
E ora per ridere:Ricordatevi che questa sera ci sarà la puntata della “Pupa e il secchione”   
|
|
15:18 9 maggio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Ti capisco, Elisa (le mie felicitazioni per la nipotina). Son tempi brutti e duri. Dal futuro incerto e non solo nell' area del Mediterraneo. Ormai i problemi sono globali: se capita qualcosa a Tokyo, traballa l' Europa, per fare un esempio. Credo occorra oggi più che nel passato, procedere con cauta fermezza, sempre con determinazione.
|
|
|
17:26 9 maggio 2010
| elisa sala
| | |
| Ospite
| | |
|
|
Mi sono pentita di aver scritto L'ultima riga, volevo tirar su l'anima a qualcuno. 
Guardo poco la Tv in generale.
|
|
23:13 11 maggio 2010
| admin
| | |
| Amministratore
| messaggi3520 | |
|
|
Cara Elisa, non trovo niente di male nell' ultima riga e l' intento era valido… con tanta gente cui tirar su l' anima…
|
|
|