Forum

 
Questo forum é per il momento chiuso – l'accesso é di sola lettura
Devi avere effettuato il login per poter inviare un messaggio
Cerca nei forum:


 






Utilizzo wildcard:
*    corrisponde ogni numero di caratteri
%    corrisponde esattamente un solo carattere

The Merchant of Venice

UtenteMessaggio

19:00
18 maggio 2009


admin

Amministratore

messaggi3520

"I hold the world but as the world, Gratiano;

A stage, where every man must play a part,

And mine a sad one."

 

"Graziano, il mondo io lo tengo in conto solo per quel che è:

un palcoscenico
sul quale ognuno recita la parte

che gli è assegnata. Quella mia è triste."

 

(Antonio a Graziano, Atto I Scena I)

noto anche qui, come già in Macbeth, il raffronto vita – palcoscenico, uomo – attore che vi recita una parte, la sua parte di commediante quasi come una condanna da cui non c' è scampo. Solo una riflessione estemporanea, eh!Laugh

dmk

19:46
18 maggio 2009


franco

Ospite

attori

Teniamo la scena con garbo,

la parte ci piace;

che tutte le sedie sian vuote,

da qui non si vede;

piangiamo, ridiamo, cantiamo,

parole di altri;

se poi non bastasse tentiamo

giochini col fuoco;

il caldo però fa colare

il trucco pesante,

ci riga la faccia di nero,

ci muta il sembiante;

dal suggeritore non giunge

che un suono precario;

neppure un applauso distratto

e…cala il sipario.

f

 

19:52
18 maggio 2009


Elina

Ospite

eppure c'è una maschera chiamata neutra (nata dal genio di Lecoq) che ci mette a nudo

non possiamo contare sulla parola, sul nostro viso nè sul gioco dello sguardo

una maschera che non nasconde ma che indossata ci fa cogliere la dinamica della realtà

19:54
18 maggio 2009


Elina

Ospite

grazie Franco per questa dedica agli attoriWink

20:55
18 maggio 2009


admin

Amministratore

messaggi3520

Mi è piaciuta, Franco!Smile Grazie!

Maschera neutra

« Questo oggetto che si mette sul viso deve permettere a chi lo indossa di raggiungere lo stato di neutralità che precede l'azione, uno stato di ricettività riguardante ciò che ci circonda, senza conflitti interiori. Si tratta di una maschera di riferimento, una maschera di base [...]. Sotto ogni maschera ne esiste una neutra che ne regge l'insieme. »

J. Lecoq, Il corpo poetico

Come a dire che azzera l' epressività del viso, e in questo modo centra l' attenzione sulla mimica del corpo. Niente parola o giochi dello sguardo. E' il corpo che viene chiamato in causa ad esprimersi, tutto il corpo.

dmk

22:22
18 maggio 2009


Rose

Ospite

Il tema della maschera è ricorrente nelle opere teatrali e nella letteratura in genere … probabilmente perchè rappresenta bene la vita. Tutti indossiamo maschere. Chi non se ne rende conto è quello che la maschera non la toglie mai, neppure quando è solo con se stesso. Cool

Una bella poesia, Franco, sia nel contenuto che nella forma ritmica.

07:40
19 maggio 2009


franco

Ospite

naturalmente sono io che ringrazio voiSmile

siamo persone o personaggi? l'accostamento tra vita e palcoscenico è tra le metafore più "classiche ed antiche", ma forse oggi trova la sua più evidente realtà in questa epoca che privilegia l'apparire non solo contrapposto all'essere, ma come condizione stessa dell'esistere.

f

09:25
19 maggio 2009


stella

Ospite

franco ha detto:

siamo persone o personaggi? l'accostamento tra vita e palcoscenico è tra le metafore più “classiche ed antiche”, ma forse oggi trova la sua più evidente realtà in questa epoca che privilegia l'apparire non solo contrapposto all'essere, ma come condizione stessa dell'esistere.

f


Credo tu abbia ragione ognuno di noi, spesso, recita un ruolo.

Una parte che a volte non ci corrisponde, crediamo di riuscire a non omologarci ma è diffilcile riuscire ad essere completamente neutri.

Spendiamo un sacco di energie nell'imparare un copione che a noi non piace ma che altri ci hanno imposto e a volte non ce ne rendiamo neanche conto.

Vogliamo essere accettati, amati anche a costo di non essere noi stessi.

Indossiamo una bella maschera e crediamo di essere felici ma ad un certo punto questa maschera ci fa sudare , diventa troppo pesante, e vorremmo toglierla.

Facciamo una fatica tremenda a staccarla, rimettere a nudo un viso bianchiccio  spaventa noi e gli altri.

Ci vuole coraggio a non rimetterla!!

Ma se riusciamo a trovare una maschera leggera,  trasparente che ci corrisponde allora ne guadagniamo in serenità. Cool

PS Mi piace la tua poesia Franco

12:41
19 maggio 2009


franco

Ospite

grazie Stella,

“…Ma se riusciamo a trovare una maschera leggera,  trasparente che ci corrisponde allora ne guadagniamo in serenità. Cool…”

una considerazione che condivido pienamente, anche perchè non ha nulla a che fare con l'ipocrisia, ma semplicemente con il rispetto della serenità nostra e soprattutto di chi ci sta intorno.

f

21:40
21 maggio 2009


Manfredi

Ospite

"ma forse oggi trova la sua più evidente realtà in questa epoca che privilegia l'apparire non solo contrapposto all'essere, ma come condizione stessa dell'esistere."

naturalmente concordo, Franco. Oggi la situazione generale rischia, da questo punto di vista, di degenerare nel drammatico. C'  é un' esasperazione dell' immagine, un culto per l' apparire che stravolge quello che un tempo era considerato un sano, normale ed equilibrato standard di vita.

Il concetto shakespeariano sviluppa proprio la riflessione del raffronto-antitesi persona/personaggio, senza risolverlo, ovviamente, ma più volte proponendolo come motivo conduttore che evidenzia la possibile duplicità (che non é vera – falsità) innata nella natura umana. Uomo come attore che recita una parte, la sua parte, quella affidatagli dal destino (?), dal caso, dalla contingenza, dai contesti, dalla parte più intima di se stesso, dalle sue stesse, anche più infime, pulsioni.

Ho divagato. Surprised

09:20
22 maggio 2009


Elina

Ospite

il latino ce lo insegna: persona significava maschera.

Pirandello sostiene che ognuno di noi si serve di diverse maschere, a seconda della situazione, per agire con gli altri e con se stesso. Quando poi la maschera cucita addosso, costruita, esplode giunge la follia

le compagnie teatrali spesso riflettono sull'ipocrisia del recitare in teatro come nella vita, sul pericolo dell'autoinganno, sul tradimento fatto a sè stessi, sulla crisi di spersonalizzazione cui va incontro l'attore immedesimandosi in una varietà estrema di personaggi

17:52
22 maggio 2009


Manfredi

Ospite

Pirandello entra in questo discorso a pieno titolo.

Il tema costante per lui è infatti quello dell'impossibilità dell'individuo di avere un'identità; l'uomo non è uno, ma è tanti quante sono le sue relazioni con gli altri, costretto in una “forma” o “maschera” che gli altri gli attribuiscono.

Basta considerare la novella La patente (da Novelle per un anno), in cui il povero Rosario Chiàrchiaro, padre di famiglia allontanato dalla società per la maschera che gli è stata creta per la sua fama di jettatore, perde il lavoro e vive di stenti.

Chiamerà in tribunale i suoi diffamatori non per ottenerne la condanna, ma per vedersi ufficialmente riconosciuta la qualifica di iettatore.

Non tenta di uscire dalla maschera, vuole, invece, renderla proficua, vuole che sia la sua identità, così da non essere più jettatore per diceria, ma jettatore patentato dal regio tribunale, grazie alla patente da lui stesso richiesta.

Per non parlare di Sei personaggi in cerca d' autore, la cui conclusione è che è meglio essere personaggi (fissati in ogni tratto dall' autore, una volta per tutte), che persone. Ma anche questa condizione non è poi facile da raggiungere.

Ognuno è "tanti, tanti, secondo le possibilità d' essere che sono in noi: uno con questo,  uno con quello! Diversissimi!"

21:41
22 maggio 2009


Rose

Ospite

La scomposizione della personalità.

In Uno, nessuno e centomila di Pirandello, il protagonista scopre che l'immagine che gli altri hanno di lui è molto diversa da quella che lui ha di sè.

Non è più uno, ma centomila, nel riflesso delle prospettive degli altri e quindi … nessuno.

Questa presa di coscienza fa saltare tutto il sistema di certezze dell'individuo e determina una grossa crisi che lo porterà alla follia, intesa in chiave positiva, come una vita vissuta, attimo per attimo, rinascendo continuamente in modo diverso.

La patente è piaciuta molto anche a me, Manfredi. Lì Pirandello dà un saggio del suo umorismo paradossale. Indimenticabile anche La carriola, dove il modo per 'uscire dalla maschera' per il protagonista è quello di prendere per le zampe posteriori il cane e fargli fare la 'carriola', appunto. Esilarante il 'giudizio' negli occhi del cane, unico a conoscere il 'vizietto' del padrone, consumato periodicamente in solitudine.

Grande Pirandello! Smile

22:09
22 maggio 2009


Elina

Ospite

in uno, nessuno e centomila il protagonista accetta di essere un "alienato" e in questo stato si estrania dalla società, dalle sue regole, imposizioni

ecco la maschera si disfa come il cerone dell' attore sotto i riflettori

06:20
23 maggio 2009


Rose

Ospite

Un prezzo molto alto da pagare se, come diceva Seneca, l'uomo è un animale sociale.



Info per il forum daniela manzini kuschnig' s weblog

Il più alto numero di utenti in linea: 783

Attualmente online:
11 Ospiti

Sta visualizzando Argomento:
1 Ospite

Statistiche del forum:

Gruppi:6
Forum:17
Argomenti:1657
Messaggi: 13100

Utenti attivi:

Hanno partecipato 31 ospiti

E' presente 1 amministratore

I più attivi:

Amministratori:admin (3520 Messaggi)